Sanità 29 Novembre 2016 14:11

Friuli Venezia Giulia. Novità terapeutica: trapianti di rene prima della dialisi

I pazienti con insufficienza renale cronica, non ancora in dialisi, possono essere trapiantati utilizzando il rene di un donatore deceduto, ovvero con un trapianto preemptive.

È quanto emerso durante il convegno “Programmi di sviluppo del trapianto renale in Friuli Venezia Giulia: focus sul trapianto preemptive”, organizzato da Domenico Montanaro, direttore della struttura operativa complessa di Nefrologia dialisi e trapianto renale dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (Asuiud), in collaborazione con l’associazione nazionale emodializzati-dialisi e trapiantato del FVG (Aned), nella sala Ajace del municipio di Udine.

La nuova opzione terapeutica è resa possibile grazie all’elevato numero di donatori di organi della nostra regione «che permette di poter trapiantare le persone prima di iniziare il trattamento dialitico senza penalizzare quelli che restano in lista di attesa» ha specificato Montanaro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”