Meteo 9 Aprile 2019 11:43

Firenze: navicelle, pianeti colorati, stelle brillanti per le Medicherie del Meyer

Le pareti e i soffitti delle Medicherie dell’area chirurgica del Meyer cambiano pelle, stile e colori: navicelle, pianeti colorati, stelle brillanti e robottini dall’aria buffa.  Le nuove decorazioni, infatti, sono a tema spaziale, lo stesso che caratterizza anche altre zone dell’ospedale: un modo per distrarre i bambini durante procedure che possono essere dolorose o fastidiose […]

Le pareti e i soffitti delle Medicherie dell’area chirurgica del Meyer cambiano pelle, stile e colori: navicelle, pianeti colorati, stelle brillanti e robottini dall’aria buffa. 

Le nuove decorazioni, infatti, sono a tema spaziale, lo stesso che caratterizza anche altre zone dell’ospedale: un modo per distrarre i bambini durante procedure che possono essere dolorose o fastidiose come le medicazioni.

Quello spaziale è un tema ricorrente nelle decorazioni dell’ospedale pediatrico: è già stato utilizzato nella stanza sedazioni dell’Oncoematologia e nell’area di attesa preoperatoria.

La personalizzazione degli spazi rientra in quel percorso di umanizzazione della cura a cui l’ospedale è sempre molto attento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...