Sanità 4 Dicembre 2018 17:01

Firenze, la nefrologia del Meyer si rafforza con il professor Vaglio

LAzienda Ospedaliero Universitaria Meyer aggiunge un tassello importante alla sua nefrologia: il professor Augusto Vaglio, che presterà attività assistenziale e si occuperà, in particolare, di malattie rare autoimmuni di interesse nefrologico in ambito pediatrico.

Il professor Augusto Vaglio, 44 anni, è un esperto nel campo delle patologie fibro-infiammatorie e rappresenta un punto di riferimento per pazienti di tutte le fasce di età affetti da queste malattie.

Laurea in Medicina e specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Parma, il professor Vaglio ha tante esperienze all’estero all’attivo: ricordiamo la fellowship presso la Emory University di Atlanta, negli Usa e l’incarico di Visiting professor presso il Dipartimento di medicina dell’Università di Cambridge. Inoltre, è membro dello Scientific Council della European Vasculitis Society (EUVAS) e dello European Vasculitis Genetics Consortium (EVGC).

È membro dei comitati internazionali che hanno formulato le linee guida e le raccomandazioni per la cura di patologie rare come vasculitimalattie fibro-infiammatorie. Infine, è autore di 138 lavori scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”