Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022 17:55

Medicina legale per la disabilità dei medici INPS: nasce la società scientifica Meldis

Alfredo Petrone (Segretario Nazionale Settore Fimmg Inps) sulla neonata società scientifica Meldis: «E' un importante contributo formativo e di sostegno alla stagione di riforme in tema di disabilità»
Medicina legale per la disabilità dei medici INPS: nasce la società scientifica Meldis

«Un benvenuto e i nostri auguri alla Meldis, società scientifica della Medicina Legale per la disabilità in ambito previdenziale e assistenziale dei medici Inps. Sicuri che la sua nascita possa dare un importante contributo formativo, culturale e scientifico alla medicina legale in Inps». Sono le parole del Segretario Nazionale del Settore Fimmg Inps Alfredo Petrone.

«La Meldis – continua il Segretario – nasce in un importante momento di riforma in tema di disabilità, in seguito alla recente approvazione della Legge Delega 227/2021 e in attesa dei necessari decreti attuativi. Il nostro auspicio – prosegue – è che la Meldis dia il suo contributo scientifico anche ai fini delle previste riforme degli attuali criteri di accertamento dell’invalidità, al fine di garantire alla persona con disabilità il giusto riconoscimento dei diritti civili e sociali, con la piena inclusione lavorativa».

Il Settore Fimmg Inps in una nota, nel dichiarare alla neonata società scientifica la piena e fattiva collaborazione «augura buon lavoro alla Presidente Arianna Giovannetti e a tutto il Consiglio Direttivo».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...