Dalla Redazione 21 Agosto 2017 17:49

Medicina Tradizionale Tibetana: l’Unesco vuole riconoscerla come ‘patrimonio culturale’

Medicina Tradizionale Tibetana: l’Unesco vuole riconoscerla come ‘patrimonio culturale’

Cina ed India, che se ne contendono la paternità, chiedono all’Unesco d’inserire la Medicina Tradizionale Tibetana, anche detta ‘Sowa-Rigpa’, nel ‘patrimonio culturale immateriale’. Dal canto suo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite fa sapere che prenderà in esame le carte e deciderà a riguardo nel 2018.

Della contesa fra i due Paesi asiatici ne parla approfonditamente un articolo recente pubblicato sul New York Times che esamina le antiche radici della rivalità fra gli Stati legata a motivi politico-economici e ribadisce che, anche in questo caso, la disputa sui natali delle pratiche ‘‘Sowa-Rigpa’, è legata ad interessi commerciali oltre che di prestigio.

Ma cosa sono le tecniche medicali tibetane? Si tratta di un antico sistema medico basato sulla filosofia e la psicologia buddista che fonda i suoi principi sull’importanza della mente e dei cinque elementi. La mente e i cinque elementi si manifestano sotto forma di energia e di materia plasmabile che assume tre aspetti: il corpo, l’energia e la mente. Quando tutti questi elementi sono in armonia fra loro allora il benessere psichico e fisico garantisce una buona salute e uno stato d’animo sereno; al contrario, se corpo, energia e mente non trovano un corretto equilibrio, allora si manifesta la malattia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano