Dalla Redazione 20 Giugno 2017 11:32

Medicina complementare: in Svizzera approvata la nuova legge sulla rimborsabilità

Via libera del Consiglio Federale ai rimborsi per le prestazioni di medicina antroposofica, medicina tradizionale cinese, omeopatia e fitoterapia

Novità rilevanti per le medicine complementari in Svizzera. Mentre in Italia il sentimento nei confronti della medicina alternativa è ambivalente e la comunità scientifica insieme all’opinione pubblica si divide sulla questione, nel Paese elvetico il Consiglio Federale ha stabilito che dal prossimo 1 agosto entrerà in vigore a tempo indeterminato nella Federazione Svizzera la nuova legge sulla rimborsabilità delle Medicine Non Convenzionali.

Lo annuncia in una nota l’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp): «Nel maggio 2009 Popolo e Cantoni hanno accolto a larga maggioranza il nuovo articolo costituzionale sulla considerazione della medicina complementare. Dal 2012 e provvisoriamente sino alla fine del 2017, l’Aoms (Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie) ha assunto i costi delle prestazioni della medicina antroposofica, della medicina tradizionale cinese, dell’omeopatia e della fitoterapia. Per attuare il mandato costituzionale il Dipartimento federale dell’interno (Dfi) ha deciso, nel 2013, di sospendere la valutazione di queste quattro specialità e ha incaricato l’Ufsp di elaborare, con il coinvolgimento degli ambienti interessati, un’alternativa che preveda un obbligo di rimborso per le prestazioni di medicina complementare nel rispetto dei criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità».

 

Articoli correlati
Suicidio assistito, eutanasia e rinuncia ai trattamenti salvavita: ecco cosa si può fare e cosa è vietato in Italia
Gobber (SICP): «Con la sentenza n.242 del 2019 la Corte Costituzionale aveva chiesto al Parlamento di legiferare in materia di suicidio assistito. Ad oggi, in Italia, resta una pratica illegale. È, invece, del tutto legittimo che il paziente rinunci a qualsiasi intervento sanitario, anche salvavita»
di Isabella Faggiano
In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo
Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
La Svizzera ha finito i posti in terapia intensiva, chiesto intervento dell’esercito
Dalla Ssmi svizzera la richiesta ai pazienti di rendere subito note le disposizioni sull'interruzione eventuale di cure salvavita in terapia intensiva
Svizzera, un medico italiano denuncia: «Sanitari positivi asintomatici in corsia»
Una testimonianza da un medico italiano a lavoro in Svizzera. Per rispondere alla mancanza di personale, medici positivi e asintomatici rimandati in reparto
di Federica Bosco
Covid-19, gli svizzeri già nella fase 2. Un medico italiano dell’ospedale di Sion racconta come hanno fermato l’epidemia
«Lockdown parziale, tamponi solo a sintomatici, nessuna terapia pionieristica e ospedali dedicati con cinque livelli di criticità. Ma arrivati al terzo la curva ha iniziato a scendere»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione