Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020 08:47

Medici sentinelle anti-virus, Consulcesi lancia la prima collana ECM sul Covid-19

Formazione indispensabile per Fase 2. Esperienza cinese, gravidanza, diabete e sicurezza sul lavoro: «necessaria la formazione per affrontare e gestire la riapertura»
Medici sentinelle anti-virus, Consulcesi lancia la prima collana ECM sul Covid-19

Gravidanza e covid-19, sicurezza su lavoro, linee guida sul pronto soccorso, gestione del paziente allergico e diabetico sono solo alcuni dei temi protagonisti della nuova collana formativa ECM sul Covid-19 di Consulcesi realizzata con l’utilizzo di ricercate tecniche di didattica a distanza e avanzate piattaforme tecnologiche.

Il coronavirus ha modificato l’attività sanitaria in ogni ambito: dalla più complessa operazione chirurgica alla semplice visita di controllo, niente sarà più come prima. La collana di corsi Consulcesi rappresenta un valido strumento di formazione e la guida più ampia ed aggiornata a diposizione dei professionisti sanitari per affrontare la pandemia ed i suoi effetti.

La collana fa parte di un progetto formativo integrato che unisce arte, solidarietà e formazione e la cui punta di diamante è rappresentata dal docufilm. I contenuti scientifici sono stati curati da riconosciuti esperti come Massimo Andreoni, direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e Giorgio Nardone, psichiatra esperto di psicosi. Il progetto “Covid-19 – Il virus della paura” è realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LE CELEBRITIES DEI SOCIAL “TESTIMONIAL” ANTI FAKE NEWS PER LA PROTEZIONE CIVILE

«Dovremo convivere con il coronavirus per molto tempo, – dichiara Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi – quindi le competenze mediche delle diverse professioni sanitarie del lavoro, dai medici di base, ai pediatri, agli infermieri se opportunamente formati, diventano un‘primo filtro’ necessario per il riconoscimento dei casi e un più attento monitoraggio della situazione. In questo momento, la formazione è la pedina vincente per uscire dalla fase 2. All’inizio c’era molta confusione, le indicazioni erano contrastanti e poco chiare. Attualmente la comunità scientifica ha raccolto informazioni preziose a contenere la pandemia. Ora più che mai, quindi, sarà la corretta veicolazione della nuova conoscenza a fare la differenza. E se ogni singolo cittadino è chiamato ad informarsi, sono i professionisti sanitari i primi a doversi far trovare preparati, sia per competenza che per responsabilità verso i pazienti e la loro salute». 

Sono le parole di Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi in occasione del lancio della prima collana di formazione a distanza ECM FAD interamente dedicata alla pandemia e a come contrastarla.

Sul sito www.covid-19virusdellapaura.com/#ecm sono disponibili già i primi titoli della collana: il primo è “Covid-19, l’esperienza cinese: prevenzione, diagnosi e trattamento” realizzato in collaborazione con Operation Smile e basato sui documenti prodotti dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Zhejiang (Cina). Il secondo titolo offre informazioni fondamentali per la riapertura in sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie. È Covid-19 e la tutela dei lavoratori. Protocolli e procedure di sicurezza nelle strutture sanitarie (formato E-book). I prossimi corsi affrontano altre tematiche interessanti per i professionisti: Allergia e Covid-19. L’aderenza alle terapie ai tempi della pandemia – BLSD e Covid-19: cosa cambia? Le nuove linee guida internazionali – Covid-19. La comunicazione efficace tra medico e paziente mediata da uno schermo – Covid-19. Il virus della paura (Docufilm); Covid-19. Psicosi e ipocondria, la gestione delle nuove paure (formato E-book) – Covid-19. La gestione del paziente diabetico – “Covid-19. Psicosi e ipocondria, la gestione delle nuove paure” – Covid-19. Gestione delle visite per l’oculista ambulatoriale – Covid-19 e gravidanza – Covid 19 e strategie difensive.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...