Sanità 1 Marzo 2018 17:06

Matteo Orfini (Pd): «Puntiamo a una sanità moderna, innovativa e che guardi al futuro con professionisti e volti nuovi»

L’intervista al Presidente PD: «Valorizzare le professionalità di chi lavora in campo medico. Noi l’abbiamo fatto con la Legge Gelli e non solo. Questa è la carta d’identità con cui ci presentiamo alle elezioni»

Aumento di risorse per il SSN, sblocco delle assunzioni, superamento graduale dei ticket e una nuova gestione delle liste d’attesa. Queste le proposte del Partito Democratico in tema di sanità, un campo di cui si è parlato troppo poco in campagna elettorale perché la polemica politica sui vaccini ha rubato spazio a tutto il resto.

Matteo Orfini, Presidente del Pd, già commissario romano dei dem, correrà a Roma Ovest per un seggio alla Camera e guiderà il centrosinistra nel collegio uninominale Roma 5 alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. Orfini, ai microfoni di Sanità Informazione, fa il punto sui traguardi raggiunti in questi anni e indica la direzione giusta su cui continuare a lavorare.

Presidente Orfini, che ruolo avrà la sanità nel programma politico del Partito Democratico?

«La sanità avrà un ruolo fondamentale come ce l’ha avuta in questi anni. Noi abbiamo fatto molte cose positive sia in termini di riforme e di leggi, sia in termini di inversione di rotta sulle risorse. È chiaro che la sfida per una sanità moderna, innovativa che guardi al futuro passa attraverso la capacità di tenuta del nostro sistema sociale, del welfare, soprattutto di fronte all’invecchiamento della popolazione che è un tratto delle società occidentali. In più, credo che vadano valorizzate le professionalità di chi lavora in questo settore. Noi l’abbiamo fatto con alcune leggi importanti come la Legge Gelli-Bianco sulla responsabilità professionale dei medici. Abbiamo fatto tante cose che questo settore aspettava da anni, questa è la carta d’identità con cui ci presentiamo alle elezioni e vogliamo proseguire così».

Qual è stato il provvedimento sanitario più importante approvato dal Pd nella legislatura appena trascorsa?

«Sicuramente la legge Gelli-Bianco, attesa da tanto tempo dai medici e dai professionisti sanitari. Una legge ben accolta perché è stata costruita insieme a loro attraverso un dialogo lungo, serio e approfondito».

TUTTE LE INTERVISTE E GLI APPROFONDIMENTI SULLA SANITÀ

LEGGI LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE SULLE ELEZIONI 2018

È soddisfatto dei candidati presentati dal Partito Democratico e pensa che il mondo sanitario sia rappresentato a sufficienza?

«Penso che abbiamo composto delle liste importanti con candidati forti e preparati che hanno sviluppato una professionalità e competenza politica. In più, abbiamo aperto le porte a volti nuovi come quello del pediatra Paolo Siani, un personaggio per noi estremamente significativo. Lo abbiamo voluto in un ruolo importante, nella sua città, Napoli, in una realtà in cui abbiamo faticato tanto e vogliamo dimostrare che il Pd sa essere diverso e sa cambiare. Come lui ce ne sono altri. Penso che ci sia stata un’apertura a esponenti di valore della società civile che porterà anche dei frutti positivi».

Il responsabile Sanità del Pd Federico Gelli propone, nel suo libro, il superamento graduale dei ticket. È questa la proposta del suo partito?

«Ho lavorato spesso in questi anni insieme a Federico Gelli, lui è il nostro responsabile sanità e ciò che dice è frutto di una valutazione condivisa. Naturalmente non è semplice perché, com’è noto, ci sono dei vincoli economici notevoli ma penso che questa sia la direzione giusta su cui continuare a lavorare».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio