Nutri e Previeni 14 Luglio 2016 09:51

Mappato genoma frumento duro. Un aiuto anche per i celiaci

Mappato genoma frumento duro. Un aiuto anche per i celiaci

genoma frumentoIl Consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro ha annunciato un importante risultato. E’ stato completato il sequenziamento del genoma del frumento, attraverso la raccolta e l’assemblaggio dei dati di sequenza.

Avanzamento scientifico
“Questo avanzamento scientifico – sottolinea il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali – ricopre un’importanza notevole anche nell’ambito dello studio di malattie umane collegate al consumo di grano duro come la celiachia”. Lo studio ha visto la partecipazione di numerosi centri di ricerca e università tra cui il Centro di ricerca del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Crea).

Italia nella ricerca agroalimentare
“Il completamento della mappatura del genoma del frumento – commenta il ministro Maurizio Martina – è un traguardo raggiunto che ci riempie di orgoglio. Grazie ai nostri ricercatori l’Italia si conferma uno dei Paesi guida nello sviluppo degli studi scientifici nel settore agroalimentare. Un grande ringraziamento va allo staff dei ricercatori del Crea, che ha svolto un ruolo molto importante per raggiungere l’obiettivo. Si tratta di un punto di partenza fondamentale anche per lo sviluppo – conclude il ministro – di uno dei filoni più importanti del nostro piano ricerca da 21 milioni di euro sulle biotecnologie sostenibili, che vede il frumento tra le aree più importanti di intervento. Un piano che punta a tutelare ancora meglio i fondamentali del modello agricolo nazionale: biodiversità e sostenibilità”.

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Vaiolo delle scimmie, pazienti contagiosi fino a 4 settimane
Il virus del vaiolo può essere trasmesso fino a 4 settimane dalla comparsa dei sintomi. Nel frattempo in Italia si registra il quarto caso e negli Usa viene approvato un nuovo farmaco
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila 
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”