Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2025 08:30

Malattie respiratorie: ‘REMaRe Insieme’ per un viaggio di successo

Oltre duemila persone incontrate e quasi 1.500 spirometrie eseguite: sono i numeri di REMaRe Insieme, il progetto itinerante promosso da AIPO-ITS/ETS, SIP/IRS e Consulta della Pneumologia
di I.F.
Malattie respiratorie: ‘REMaRe Insieme’ per un viaggio di successo

Un truck trasformato in ambulatorio mobile, otto città italiane, oltre duemila persone incontrate e quasi 1.500 spirometrie eseguite: numeri che parlano da soli e raccontano il successo di REMaRe Insieme- Roadshow Emersione Malattie Respiratorie, il progetto itinerante promosso da AIPO-ITS/ETS, SIP/IRS e Consulta della Pneumologia, che si è concluso a Roma il 17 giugno. L’obiettivo era chiaro e semplice: portare la prevenzione delle malattie respiratorie tra la gente, nelle piazze, fuori dagli ospedali, per intercettare chi non sa – o non vuole sapere – che quel respiro affannoso, quella tosse che non passa o quella fatica nel salire le scale potrebbero essere il primo segnale di una patologia cronica. “Con REMaRe Insieme abbiamo voluto avvicinare la salute respiratoria alla quotidianità delle persone – spiega con soddisfazione Claudio Micheletto, presidente AIPO-ITS/ETS -. Siamo riusciti a sensibilizzare, educare e informare sul valore della prevenzione. Ma soprattutto abbiamo intercettato una percentuale importante di soggetti che ignoravano di avere un problema respiratorio. Una diagnosi in tempo può cambiare il decorso di una malattia, può cambiare una vita”.

Una visita può salvare il respiro

Sono 2.136 i cittadini che hanno preso parte attiva all’iniziativa: di questi, quasi 1.500 si sono sottoposti a spirometria gratuita. In circa un quarto dei casi – il 25-28% – sono emerse alterazioni significative della funzionalità polmonare, sconosciute fino a quel momento al paziente. Non pochi, considerando che si tratta di persone in gran parte asintomatiche o con sintomi confusi con l’età o lo stress. “I nostri medici – racconta Micheletto – hanno spesso riscontrato sintomi come affanno cronico, tosse persistente, difficoltà respiratoria a riposo. Segnali che troppo spesso vengono trascurati, ma che possono indicare patologie come BPCO, asma o bronchiti croniche”.

Il truck della salute da Nord a Sud

Partito da Torino, il “camion della salute” ha fatto tappa a Milano, Verona, Perugia, Bari, Reggio Calabria, Napoli e infine Roma. In ogni città, un’équipe di 100 operatori sanitari, medici e specialisti, ha accolto con professionalità e dedizione i partecipanti. E proprio alla generosità di questi professionisti va il riconoscimento di chi ha guidato il progetto. “Senza il contributo spontaneo di medici e operatori – sottolinea Micheletto – REMaRe non sarebbe stato possibile. Hanno dedicato il loro tempo libero alla salute collettiva. E questo ha un valore enorme”.

Una nuova alleanza tra cittadini e pneumologi

Anche Fabiano Di Marco, presidente della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), guarda al futuro con ottimismo: “Portare la salute respiratoria nelle piazze significa accorciare le distanze tra medicina e cittadino. In un momento storico in cui accedere alle cure è sempre più difficile, iniziative come questa fanno la differenza”, afferma. Il punto di forza di REMaRe non è stato solo l’offerta di test diagnostici gratuiti, ma la capacità di creare un contatto diretto tra persone e medici, di offrire spiegazioni, ascolto, fiducia. “Abbiamo informato, ma anche agito. Abbiamo avviato percorsi di cura per patologie che altrimenti sarebbero rimaste silenti. È questo il valore aggiunto della presenza sul territorio”, conclude Di Marco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”