Sanità 12 Dicembre 2018 18:25

Malattie rare, Volpi (M5S): «Ora screening neonatale anche per patologie neuromuscolari genetiche, immunodeficienze combinate severe e malattie da accumulo lisosomiale»

Approvato l’emendamento della deputata Cinque Stelle che prevede anche l’inserimento nei Lea della diagnosi precoce di queste patologie genetiche. Copertura finanziaria di 4 milioni di euro. «Questo provvedimento - sottolinea - permetterà di salvare molte vite e di cambiare significativamente anche la qualità di vita di questi pazienti»

Arriva dalla manovra finanziaria un piccolo ma decisivo passo per affrontare le malattie metaboliche ereditarie. Alla Camera è passato l’emendamento presentato dal medico sanremese Leda Volpi che va a modificare la legge 167 del 2016 in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori e, in particolare: lo screening neonatale sarà esteso anche alle malattie neuromuscolari genetiche, alle immunodeficienze congenite severe e alle malattie da accumulo lisosomiale e prevede l’inserimento nei Lea della diagnosi precoce di queste patologie genetiche. Il tutto, anche con la copertura finanziaria di 4 milioni di euro a decorrere dal 2019. Prevista inoltre anche una revisione periodica, almeno biennale, della lista di patologie da ricercare attraverso screening. Un provvedimento che fa esultare le 16 associazioni di pazienti che da anni si battono per l’allargamento dello screening, a cominciare dalla Consulta Nazionale delle Malattie Rare. Un passaggio importante perché permetterà ai neonati colpiti da queste malattie di poter ricevere cure tempestive e salvavita. «Questo è importantissimo perché permetterà di salvare molte vite e di cambiare significativamente anche la qualità di vita di questi pazienti», spiega a Sanità Informazione Leda Volpi, Movimento Cinque Stelle, membro della Commissione Affari Sociali di Montecitorio. «Oggi – continua Volpi – abbiamo una terapia valida per la Sma, la miotrofia spinale, tre malattie da accumulo lisosomiale e la SCID, l’immunodeficienza congenita severa: è necessario iniziare queste terapie in fase asintomatica».

LEGGI ANCHE: SCREENING NEONATALE ESTESO, PRIMO REPORT SULLA LEGGE 167. TAVERNA (M5S): «PER UNA VOLTA SIA EUROPA AD IMPARARE DALL’ITALIA»

Onorevole, parliamo di un importante emendamento alla manovra finanziaria che riguarda lo screening neonatale che viene esteso non solo alle malattie metaboliche ma anche ad altre malattie. Di cosa si tratta?

«Noi abbiamo dal 2016 una legge molto importante che è la 167, fortemente voluta da Paola Taverna che rende obbligatori su tutto il territorio nazionale circa 40 screening che poi si fanno su una sola goccia di sangue del neonato che vanno a valutare appunto 40 malattie metaboliche ereditarie. Ma dal 2016 ad oggi, per fortuna, la scienza ci ha dato delle terapie che cambiano la vita dei pazienti ma è necessario iniziare queste terapie in fase asintomatica. Da qui l’importanza di fare lo screening neonatale e quindi intercettare questi bambini subito in modo da iniziare le cure nei primi mesi di vita. Questo emendamento nella legge di Bilancio permette quindi, oltre a stanziare soldi, anche la possibilità normativa di includere negli screening neonatali malattie neuromuscolari genetiche: sappiamo ad oggi che abbiamo una terapia valida per la SMA (l’atrofia muscolare spinale), tre malattie da accumulo lisosomiale e la SCID, l’immunodeficienza congenita severa. Questo è importantissimo perché permetterà di salvare molte vite e di cambiare significativamente anche la qualità di vita di questi pazienti perché iniziare il trattamento subito può voler dire anche per lo Stato avere meno disabilità, meno visite, meno presidi, ortesi, ecc».

Articoli correlati
SMA Talent School: primo anno da record per il progetto Roche dedicato ai pazienti
La SMA Talent School, progetto di Roche con Centri NeMO e Famiglie SMA, ha formato 63 pazienti con SMA in canto, recitazione, public e radio speaking. Il percorso ha unito crescita artistica e supporto clinico, valorizzando talenti e inclusione
SMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato la nuova formulazione in compresse di risdiplam per la SMA, stabile a temperatura ambiente e bioequivalente alla soluzione orale. Più pratica, facilita la gestione quotidiana della malattia
Fabio Caressa in campo per «Tutta un’altra SMA», campagna per sostenere i malati
Il giornalista sportivo Fabio Caressa è la voce di “Tutta un’altra SMA”, la campagna di Famiglie SMA in corso fino all’8 ottobre per sostenere le persone con atrofia muscolare spinale attraverso il Numero Verde Stella
di V.A.
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi
Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio