Salute 16 Febbraio 2021 07:54

Malattie rare, con #TheRareSide al via il social talk di OMaR per raccontare i protagonisti senza stereotipi

La prima di 10 puntate con 13 storytelling sui social per conquistare anche il pubblico giovane. Ilaria Ciancaleoni Bartoli (OMaR): «La narrazione di eroi senza tempo o vittime senza futuro lascia il passo al bisogno di mettere al centro la persona»
di Federica Bosco
Malattie rare, con #TheRareSide al via il social talk di OMaR per raccontare i protagonisti senza stereotipi

Il mondo delle malattie rare sbarca sui social in una veste inedita. Niente vittime o eroi: nelle 10 puntate al centro di 13 storytelling, ci saranno i malati nel loro quotidiano. Un approccio nuovo, quello di #TheRareSide, storie ai confini della rarità, che terrà i riflettori accesi per un mese intero, e lo farà con una chiave differente, ironica, capace di scavare nel profondo di chi vive la malattia, dei familiari e dei caregiver.

Persone prima che malati

«Per anni la narrazione era di eroi senza tempo o di vittime senza futuro – ha spiegato Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice di OMaR durante la conferenza stampa di presentazione della campagna divulgativa –. Con il social talk che verrà trasmesso in diretta sul canale Facebook e YouTube dell’associazione, vogliamo raccontare uomini e donne di diversa età e provenienza nella loro quotidianità, per parlare di sessualità, amore, lavoro, socialità, viaggi, tempo libero e amici, pur tenendo in considerazione i limiti della malattia».

Facebook e YouTube per avvicinare i giovani

«La chiave social è fondamentale per aprire una porta anche alle nuove generazioni – ha commentato durante la tavola rotonda Biagio Oppi di Federpi Emilia Romagna –. L’80% delle malattie rare è di origine genetica e si manifesta nei primi anni di vita, quindi il coinvolgimento dei giovani attraverso canali a loro consueti è molto importante».

Sulla stessa lunghezza d’onda Stefania Polvani, presidente della Società italiana di medicina narrativa. «Sono entusiasta – ha commentato –. Raccontare le malattie rare come uno storytelling è fondamentale per mettere in contatto le persone, far conoscere e riconoscere una malattia. Questa modalità sarà molto utile per la cura in senso lato del paziente».

A rappresentare questa metamorfosi sarà un simpatico personaggio realizzato dall’abile penna di Marianna Zanatta, manager di campioni dello sport che, folgorata dal progetto di OMaR, ha sostituito il dolce ed etereo unicorno con un ornitorinco, che del malato raro ha tutte le caratteristiche intrinseche, essendo portavoce del concetto di rarità, di unicità, di forza, ma anche di debolezza. Ne è nato un personaggio, “Ornitoarianna”, già assunto a mascotte dell’evento con l’intento di mettere la persona al centro.

«Un obiettivo che deve essere primario anche nella politica – ha commentato la senatrice Paola Binetti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare nel suo intervento introduttivo -. Intercettare i bisogni non solo medici ma anche umani è fondamentale affinché la rarità diventi normalità. Per questo ci sono questioni che non possono più attendere, a cominciare dal piano sulle malattie rare promesso da tempo».

Il sostegno dal cinema

Chi cerca normalità nella sua malattia è Lorenzo Santoni, regista del cortometraggio di Rai Cinema “Una bellissima bugia” che al progetto di OMaR riconosce un ruolo fondamentale per cambiare il paradigma. «Bisogna smettere di collocare i disabili su un piedistallo – ha dichiarato –. Non siamo più sensibili o più coraggiosi, siamo uomini e donne che vogliono vivere la quotidianità. La mia è nel cinema. La malattia è solo un dato di fatto, io sono tutto il resto dello spazio che rimane».

A proposito di emozioni, si comincia dall’amore

Una normalità che non prescinde dalla sessualità che sarà il tema della prima puntata in programma oggi, a partire dalle ore 17,30 sul canale Facebook e YouTube di OMaR. «La scelta di focalizzare l’attenzione sull’amore e il sesso non è casuale – ha detto Armanda Salvucci, ideatrice del progetto “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?” e protagonista della prima puntata -. Chi ha una malattia rara è prima di tutto un uomo o una donna con emozioni e sentimenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio