Salute 28 Febbraio 2023 15:03

Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud

La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud

Le malattie rare oggi identificate sono circa 7mila. In Italia ci sono circa 2milioni di persone affette da una patologia rara, 30milioni in Europa. All’esordio i segni clinici sono spesso sfumati e difficili da riconoscere, portando la diagnosi verso patologie più comuni. Ciò comporta un ritardo nell’esatta diagnosi e nell’avvio della terapia.

Ma la rarità della malattia richiede una straordinarietà dell’intervento: è necessario unire gli sforzi per una reale presa in carico dei pazienti assicurando: diagnosi precoce, terapie appropriate, percorsi strutturati e multidisciplinari, integrazione socio-sanitaria, collegamenti tra centri di specializzazione, innovazione, ricerca e sperimentazione. È importante favorire una costante comunicazione tra i centri di specializzazione e tra paziente e medico, per capire i sintomi più impattanti e compromettenti per i pazienti e sostenere un approccio globale che includa anche la gestione delle condizioni psicosociali associate, come il benessere psicologico e l’impatto sulle famiglie.

Il ruolo della telemedicina

La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza. Possibilità importanti per chi è affetto da una malattia rara, che spesso ha il centro di riferimento molto distante rispetto al luogo in cui risiede.

Televisita, Teleconsulto, Telerefertazione e Tele-screening: la ASL Roma 2 ha già condotto importanti esperienze di Telemedicina e oggi il CRIIS dell’Ospedale Sandro Pertini, centro di riferimento regionale per la Sclerosi Sistemica, apre a un OPEN DAY con Tele-screening gratuiti.

Tele-screening gratuiti con gli specialisti del Centro CRIIS dell’Ospedale Sandro Pertini, per valutare l’eventuale presenza del fenomeno di Raynaud. Le persone interessate potranno rispondere a un questionario di inquadramento del fenomeno e saranno ascoltati dagli specialisti del Centro in tele-visite di valutazione del caso con spiegazioni e consigli, oltre alle indicazioni per prenotare una capillaroscopia qualora il fenomeno di Raynaud fosse confermato. Moltissime le richieste pervenute.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio