Sanità 23 Gennaio 2018 11:20

Lombardia, Federfarma incontra Gori: «Potenziare ruolo sanitario e sociale farmacie»

In vista delle regionali, il candidato del centrosinistra si rivolge ai farmacisti lombardi: «Siete soggetto idoneo a erogare anche nuovi servizi di valenza sociale che devono rientrare a pieno titolo nella rete del sistema sanitario». La presidente Racca: «Momento di confronto importante»

Le farmacie al centro della campagna elettorale per le regionali. Ieri il candidato del centrosinistra Giorgio Gori ha incontrato i delegati delle farmacie lombarde, un incontro che è stato definito da Federfarma «un riconoscimento delle farmacie quale presidio indispensabile del territorio». Le farmacie, da sempre il presidio più immediato alla domanda di salute dei cittadini, sono per Gori una priorità. «Ritengo – ha affermato il sindaco di Bergamo – che la naturale capacità professionale di essere vicino ai bisogni della popolazione, soprattutto la più fragile, rendano le farmacie un soggetto idoneo a erogare anche nuovi servizi di valenza sociale che devono rientrare a pieno titolo nella rete del sistema sanitario».

L’incontro è stato valutato positivamente anche da Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, che ha parlato di «un momento di confronto importante, per parlare di programmi specifici nel nostro settore. Le farmacie si aspettano che sempre più in futuro si tenga conto del nostro ruolo di primo presidio sul territorio del Servizio sanitario regionale». Federfarma ha auspicato un potenziamento del ruolo sanitario e sociale della farmacia del territorio sia nelle zone urbane che nelle zone rurali della Lombardia, e che vi siano maggiori investimenti per incrementare una ‘farmacia dei servizi’ più vicina ai bisogni dei cittadini.

Ieri intanto Gori ha inaugurato il suo comitato elettorale a Milano e ha confermato che proseguirà il suo tour elettorale nella Regione, che dal giorno del lancio della candidatura, il 18 novembre, ha toccato 53 tappe. Sono 400 i comitati già attivi a sostegno della sua candidatura e 4mila i volontari impegnati sul territorio.

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...