Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019 10:02

Lombardia, da novembre oltre 1500 specializzandi in corsia. Gallera (Ass. Welfare): «Non faranno da tappabuchi ma saranno autonomi»

«Non sostituiranno i medici strutturati dal punto di vista dell’accreditamento, ma potranno lavorare nelle corsie, negli ambulatori, in sala operatoria sempre sotto il controllo di un tutor», sottolinea l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera
di Federica Bosco
Lombardia, da novembre oltre 1500 specializzandi in corsia. Gallera (Ass. Welfare): «Non faranno da tappabuchi ma saranno autonomi»

 Saranno oltre 1500 gli specializzandi che a partire dal mese di novembre verranno impiegati negli ospedali lombardi per far fronte alla carenza di camici bianchi. E così, in attesa della tanto invocata autonomia differenziata che consentirebbe di effettuare più assunzioni, Regione Lombardia mette in atto il nuovo corso.

«Nel 2017 abbiamo approvato una legge – spiega Giulio Gallera, assessore Sanità e Welfare di Regione Lombardia ai microfoni di Sanità Informazione –, una modifica della nostra legge sanitaria che prevedeva la possibilità di una crescente autonomia all’interno dei presidi ospedalieri degli specializzandi del quarto e del quinto anno ovviamente sotto la supervisione e il controllo della scuola di specializzazione e del tutor. Questa legge era stata impugnata dal Governo nazionale davanti alla Corte Costituzionale che però ha dato ragione a Regione Lombardia e quindi, nei mesi scorsi, ci siamo confrontati con i Presidi delle scuole di Medicina, con gli Ordini dei medici e con i dirigenti delle organizzazioni sindacali dei medici. Ora si stanno definendo gli ultimi crediti e privilegi assegnati agli specializzandi, poi ai primi di ottobre approveremo in giunta questa delibera che definisce le linee guida di questa straordinaria novità e, a partire dal mese di novembre, circa tra i 1500 e i 2000 specializzandi degli ultimi anni che si muoveranno in maniera autonoma all’interno dei presidi ospedalieri, non sostituendo i medici strutturati dal punto di vista dell’accreditamento, ma essendo autonomi, potranno lavorare nelle corsie, negli ambulatori, in sala operatoria sempre sotto il controllo di un tutor. Quindi con garanzie di sicurezza, competenza ed efficacia, sollevando dalla fatica, dagli straordinari e dai turni massacranti i medici».

LEGGI ANCHE: SPECIALIZZANDI IN CORSIA, ROSSI (OMCeO MILANO): «BENE I 2MILA DELLA LOMBARDIA, MA SI PUNTI ALLA FORMAZIONE NON A USARLI COME TAPPABUCHI…»

A livello contrattuale come saranno regolamentati?

«Oggi hanno una borsa di studio e continueranno con quella, perché questa è un’implementazione del loro percorso di specializzazione».

LEGGI ANCHE: «IO, SPECIALIZZANDA, VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA IN OSPEDALE»

In prospettiva ci sarà per loro l’assunzione?

«Grazie al decreto Calabria il percorso si è evoluto ed oggi consente agli specializzandi di partecipare ai concorsi pubblici, di essere assunti a tempo determinato dopo gli specializzati e a coloro che hanno diritto alla mobilità, poi quando saranno specializzati a loro volta, avranno un contratto a tempo indeterminato. Questa è una novità che chiaramente sarà utilizzata da tutti gli specializzandi della Lombardia».

Dunque gli specializzandi non faranno da tappabuchi e avranno la certezza di un percorso di progressiva autonomia…

«Per l’accreditamento delle strutture gli specializzandi non verranno contati quindi, se per gestire un reparto di Medicina ci devono essere quattro medici e venti infermieri quei numeri saranno rispettati. È chiaro però che lo specializzando potrà aiutare nei turni di notte, potrà andare in sala operatoria facendo il primo o secondo operatore, avendo un percorso formativo alle spalle di quasi dieci anni potrà iniziare in maniera progressiva ad essere efficace e autonomo».

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio