Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024 11:23

Leucemie: Cura, ricerca e fiducia le tre parole chiave del Bilancio Sociale AIL 2023

Una delle grandi novità del Bilancio Sociale 2023 è l’introduzione di un focus strutturato sulla sostenibilità ambientale
Leucemie: Cura, ricerca e fiducia le tre parole chiave del Bilancio Sociale AIL 2023

Cura, ricerca e fiducia sono i tre concetti chiave che guidano il Bilancio Sociale 2023 dell’AIL, l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma presenta: un resoconto completo, semplice e trasparente delle attività svolte da AIL nel corso del 2023, dei risultati ottenuti e delle risorse impiegate per sostenere la Ricerca Scientifica, i pazienti e le loro famiglie. Nel 2023, AIL ha confermato il suo ruolo centrale nella comunità scientifica e assistenziale italiana, rinnovando il proprio impegno non solo verso la ricerca e l’assistenza ai pazienti, ma anche verso la sostenibilità ambientale e la trasparenza nella gestione delle risorse. Il Bilancio Sociale 2023 introduce per la prima volta capitoli dedicati a questi aspetti cruciali, sottolineando una visione a lungo termine che concilia l’efficacia delle sue azioni con un impatto ambientale responsabile. Nel 2023 AIL ha raccolto oltre 35 milioni di euro, destinandone l’80% al finanziamento di progetti cruciali per la ricerca scientifica, il miglioramento della qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, nonché alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e al sostegno delle attività delle 83 Sezioni provinciali. Tutto questo è stato reso possibile grazie al generoso impegno di oltre 17mila volontari che, in tutta Italia, hanno dedicato il loro tempo e le loro competenze per supportare le attività dell’Associazione.

Temi Chiave del Bilancio Sociale 2023:

  • Ricerca Scientifica: AIL ha finanziato 146 progetti di ricerca in tutta Italia nel 2023, con un focus particolare su terapie innovative come le terapie cellulari e le immunoterapie. La collaborazione con giovani ricercatori e lo sviluppo di studi nel campo della psico-oncologia e della qualità di vita dei pazienti sono stati fondamentali per ampliare l’impatto della ricerca supportata da AIL.
  • Assistenza ai pazienti e alle famiglie: il supporto ai pazienti ematologici e ai loro familiari continua a crescere, attraverso servizi di cure domiciliari, ospitalità presso le Case Alloggio AIL e facilitazioni per la mobilità sanitaria. Nel 2023, AIL ha collaborato con oltre 100 Centri di cura e reparti di ematologia in tutta Italia, confermando la sua vicinanza concreta ai pazienti.
  • Formazione e Sensibilizzazione: AIL ha intensificato le sue attività di formazione per operatori sanitari e le campagne di sensibilizzazione rivolte al grande pubblico. Numerosi eventi, sia online che in presenza, hanno coinvolto pazienti, familiari, volontari e professionisti del settore, con l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza sulle malattie del sangue e sui progressi della ricerca.

Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Una delle grandi novità del Bilancio Sociale 2023 è l’introduzione di un focus strutturato sulla sostenibilità ambientale. Nel capitolo dedicato all’argomento, AIL presenta l’impegno assunto verso una gestione delle attività sempre più rispettosa dell’ambiente. Il documento dettaglia un nuovo sistema di rendicontazione ambientale che sarà implementato nel medio e lungo termine.  Per la prima volta, il Bilancio Sociale di AIL è stato certificato da un ente terzo, garantendo così la conformità alle Linee Guida del DM 4/07/2019 e agli Standard GRI (Global Reporting Initiative), versione 2021. Il processo di certificazione, condotto in linea con i criteri dell’International Standard on Assurance Engagement (ISAE 3000 Revised), attesta la piena trasparenza e responsabilità nella gestione delle risorse da parte dell’associazione. Questa certificazione fornisce un’ulteriore garanzia a donatori, partner e istituzioni sulla corretta gestione dei fondi da parte di AIL.  Il Bilancio Sociale 2023 di AIL Nazionale ETS rappresenta non solo un resoconto dell’attività svolta, ma anche una visione per il futuro: una comunità unita nell’impegno verso la sconfitta dei tumori ematologici, rafforzata dal sostegno alla ricerca scientifica, dalla sostenibilità e dalla trasparenza, che grazie alla collaborazione di volontari, donatori e partner, continua a essere un punto di riferimento per la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti, guardando al futuro con fiducia e determinazione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...