One Health 19 Aprile 2024 17:25

L’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione

L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, un centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, pubblicato sulla rivista Environment International
L’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione

L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, un centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, pubblicato sulla rivista Environment International. L’NO2 è un inquinante che proviene principalmente dalle emissioni del traffico. La ricerca ha mostrato che una maggiore esposizione all’NO2 è ha comportato una riduzione dell’attenzione nei bambini tra i 4 e i 6 anni, con una maggiore suscettibilità a questo inquinante osservata nel secondo anno di vita.

La riduzione della capacità d’attenzione è risultata più marcata nei maschi

Dallo studio è emerso che l’associazione tra esposizione a NO2 e la capacità d’attenzione persisteva anche a un’età compresa tra i 6 e gli 8 anni, ma solo nei maschi, con un periodo di suscettibilità leggermente maggiore dalla nascita ai 2 anni di età. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno utilizzato i dati di 1.703 donne e dei loro figli, provenienti dalle coorti di nascita del Progetto INMA, in quattro regioni spagnole. Utilizzando l’indirizzo di casa, i ricercatori hanno stimato l’esposizione residenziale giornaliera a NO2 durante la gravidanza e i primi 6 anni dell’infanzia. Parallelamente, gli scienziati hanno valutato il grado di attenzione, ovvero la capacità di scegliere a cosa prestare attenzione e cosa ignorare, tra i 4 e i 6 anni e a tra i 6 e gli 8 anni e la memoria di lavoro, ossia la capacità di trattenere temporaneamente le informazioni, tra i 6 e gli 8 anni, utilizzando test computerizzati validati.

L’inquinamento da traffico può compromettere lo sviluppo delle capacità d’attenzione

Lo studio ha rilevato, in particolare, che una maggiore esposizione all’NO2 tra gli 1,3 e i 1,6 anni di età è associata a un più alto grado di errore nel tempo di reazione al colpo, un indicatore della coerenza della velocità nel test che valuta la funzionalità dell’attenzione, tra i 4 e i 6 anni di età. Una maggiore esposizione a NO2 tra gli 1,5 e i 2,2 anni di età è associata a un maggior numero di errori relativi all’attenzione. Una maggiore esposizione a NO2 tra i 0,3 e i 2,2 anni è stata legata a un aumento dell’errore standard del tempo di reazione a tra i 6 e gli 8 anni, ma solo nei ragazzi. Non è stata riscontrata alcuna associazione tra una maggiore esposizione a NO2 e la memoria di lavoro nei bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni. “Questi risultati sottolineano il potenziale impatto dell’aumento dell’inquinamento atmosferico dovuto al traffico sul ritardo nello sviluppo delle capacità relative all’attenzione ed evidenziano l’importanza di ulteriori ricerche sugli effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico nelle fasce di età più avanzate”, ha detto AnneClaire Binter, ricercatrice post-dottorato presso ISGlobal e autrice dello studio.

I maschi sono “a rischio” più a lungo perché maturano più lentamente

La capacità che regola l’attenzione è fondamentale per lo sviluppo delle funzioni esecutive del cervello, che gestiscono e controllano azioni, pensieri ed emozioni per raggiungere un obiettivo o uno scopo. “La corteccia prefrontale, una parte del cervello responsabile delle funzioni esecutive, si sviluppa lentamente e continua a maturare durante la gravidanza e l’infanzia”, ha spiegato Binter. Questo la rende vulnerabile all’esposizione all’inquinamento atmosferico, che negli studi sugli animali è stato collegato all’infiammazione, allo stress ossidativo e all’alterazione del metabolismo energetico nel cervello. “Nei ragazzi, l’associazione tra esposizione all’N02 e capacità di attenzione potrebbe durare più a lungo perché il loro cervello matura più lentamente, il che potrebbe renderli più vulnerabili”, ha sottolineato Binter.

L’età e il sesso influiscono sugli effetti dell’esposizione allo smog

“Per capire meglio questo aspetto, gli studi futuri dovrebbero seguire le persone nel tempo per vedere come l’età e il sesso influenzino la relazione tra inquinamento atmosferico e capacità di attenzione, soprattutto nei gruppi di età più avanzata”, ha aggiunto Binter. “Lo studio suggerisce che la prima infanzia, fino all’età di 2 anni, sembra essere un periodo rilevante per l’attuazione di misure preventive”, ha continuato Binter. “Anche un piccolo effetto a livello individuale derivante da livelli di esposizione relativamente bassi, come in questo studio, può avere grandi conseguenze a livello di popolazione”, ha precisato Binter. “L’esposizione all’inquinamento atmosferico dovuto al traffico è quindi un fattore determinante per la salute delle generazioni future”, ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...