One Health 14 Marzo 2025 14:32

L’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta rischi di danni alla pelle

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) aumenta il rischio di rossori e danni cronici alla pelle. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università Normale Nazionale di Taiwan e pubblicato su PLOS Global Public Health
L’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta rischi di danni alla pelle

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) aumenta il rischio di rossori e danni cronici alla pelle. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università Normale Nazionale di Taiwan e pubblicato su PLOS Global Public Health. L’inquinamento atmosferico, in particolare il particolato fine (PM2.5), è stato associato a vari problemi di salute, ma i suoi effetti sulla salute della pelle sono ancora poco esplorati. Per porre rimedio a questa lacuna gli autori del nuovo studio hanno studiato gli effetti del particolato fine su un totale di 472 partecipanti provenienti da Taiwan e da due fasce d’età (20-59 anni e oltre i 60 anni).

I livelli di PM2.5 sono legati alla comparsa di arrossamenti della pelle

I livelli di esposizione al PM2.5 sono stati stimati utilizzando dati sugli indirizzi residenziali dei partecipanti. Sono state condotte analisi di regressione lineare per esaminare l’associazione tra PM2.5 e area di arrossamento, aggiustando per dati demografici, stile di vita ed esposizione ai raggi ultravioletti. I risultati hanno mostrato una significativa associazione positiva tra livelli di PM2.5 e area di arrossamento in entrambe le fasce d’età. Nella fascia di età 20-59, ogni unità di aumento di PM2.5 corrisponde a un aumento di 1,70 unità nell’area di rossore mentre nel gruppo over-60, l’aumento è di 2,63 unità.

Una maggior consapevolezza sulla necessità di proteggere la pelle

“Questo studio – concludono gli autori – suggerisce un collegamento tra l’esposizione a PM2.5 e l’area di rossore della pelle, indicando che l’inquinamento atmosferico potrebbe essere un fattore che contribuisce ai problemi di salute della pelle. I risultati suggeriscono che l’interazione tra sostanze lipofile e cancerogene nel PM2.5 e porfirine potrebbe aumentare i livelli di area di rossore e potenzialmente aumentare il rischio di condizioni croniche della pelle e cancro della pelle”.
Secondo i ricercatori, una migliore consapevolezza, normative solide e il coinvolgimento della comunità potrebbero contribuire a mettere in atto azioni concrete per proteggere la pelle.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.