Salute 22 Novembre 2019 09:00

Legge di Bilancio, la proposta dello SNAMI: «Il ministro Speranza destini i 236 milioni di euro per le apparecchiature alla formazione»

«Ci sono migliaia di medici rinchiusi in un imbuto formativo e che attendono una formazione medica post lauream» sottolinea Simona Autunnali, vicesegretario nazionale

Il Sindacato Autonomo interviene ancora una volta sulla carenza di Medici, attuale e prossima futura, che potrebbe seriamente compromettere la sopravvivenza del Sistema sanitario pubblico.

«È un problema di volontà politica», afferma Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami «nel volere, non solo a parole, prendere atto della grave e progressiva carenza di Medici di Medicina Generale e porvi rimedio».

LEGGI ANCHE: MANOVRA 2020 APPRODA IN AULA, CONFERMATI GLI STANZIAMENTI IN SANITÀ. DETRAZIONI ANCHE SE SI USANO I CONTANTI

«I medici li abbiamo» continua Simona Autunnali, vicesegretario nazionale e responsabile nazionale dei Giovani Medici Snami «vanno solamente formati. Ci sono migliaia di medici rinchiusi in un imbuto formativo e che attendono una formazione medica post lauream. Sostengono già il sistema sanitario nazionale con il loro impegno costante sul territorio, facendo da “tappabuchi” per le gravi carenze di personale, vittime di una cattiva e reiterata carenza di programmazione centralistica in una disorganizzazione organizzata di Stato».

«Servono urgentemente gli adeguati finanziamenti da mettere nella legge di bilancio ed un tavolo permanente per un cambio strutturale del sistema», conclude il leader dello Snami «e come Sindacato chiediamo ufficialmente al Ministro Speranza che i quasi 236 milioni di euro, stanziati in manovra per l’acquisto di apparecchiature sanitarie per i medici di famiglia, vengano destinati al completamento formativo dei medici».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Congresso Snami, le richieste del sindacato: «Maggior potere salariale ai medici e migliori condizioni di lavoro»
Approvata la relazione del Presidente Nazionale Angelo Testa, a cui è stato conferito il mandato «di proseguire in tutte le sedi preposte con le iniziative volte a contrastare lo smantellamento della sanità pubblica, di far recuperare ai medici potere salariale e migliori condizioni di lavoro, di promuovere una formazione in Medicina Generale specialistica universitaria»
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
Lombardia indietreggia, infermieri come supporto e non supplenti dei mmg
La Direzione Generale del Welfare in Lombardia risponde alle critiche dei medici, precisando in una nota che gli infermieri possono aiutare e non sostituire i medici di famiglia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.