Sanità 7 Dicembre 2018 10:51

Legge di Bilancio. Al lavoro fino al nono mese di gravidanza? Il sì dei ginecologi extra ospedalieri

La presidente Ageo: «Nulla in contrario se la donna è in buona salute, ma due condizioni sono importanti: gravidanza fisiologica e professione adatta al suo stato»
di Isabella Faggiano
Legge di Bilancio. Al lavoro fino al nono mese di gravidanza? Il sì dei ginecologi extra ospedalieri

Nella Manovra finanziaria 2019 spunta una novità per le neomamme: chi vorrà potrà lavorare fino alla fine della gravidanza, nono mese compreso, dedicandosi per i cinque mesi previsti dal congedo di maternità ad accudire il nuovo nato. Una possibilità che Riccarda Triolo, presidente Ageo, l’Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri, ha accolto “molto favorevolmente”.  «Parlo da ginecologa e anche da donna – ha commentato la presidente – . Avere la possibilità di trascorrere più tempo con il proprio bambino appena nato è un dono preziosissimo».

Due le condizioni necessarie affinché una donna possa posticipare il congedo di maternità: «Innanzitutto –  ha spiegato la ginecologa – la gravidanza in corso deve essere fisiologica. Poi, il tipo di professione della futura mamma deve essere adeguato al suo stato». Un’alternativa, dunque, che pone nelle condizioni di una libera scelta soprattutto quelle donne che svolgono lavori che non richiedono un eccessivo impegno o affaticamento fisico e la cui gravidanza non ha presentato complicanze.

E chi accerterà lo stato di buona salute della donna consentendole di lavorare fino alla fine della gestazione? «La certificazione dello specialista è un atto doveroso e giusto – ha spiegato Riccarda Triolo -, ma sono convinta che anche la paziente abbia la sua parte di responsabilità. La signora deve essere ben informata sui rischi e sui benefici. Il ginecologo deve certamente certificare il suo stato di salute, ma la scelta finale deve essere condivisa».

LEGGI ANCHE: IMMUNIZZAZIONE E MATERNITÀ: TUTTE LE RACCOMANDAZIONI DA SEGUIRE IN GRAVIDANZA

E se il ginecologo avrà il compito di accertare le condizioni della puerpera, la donna che sceglierà di posticipare il suo congedo di maternità, durante il nono mese di gravidanza dovrà dividersi tra gli impegni lavorativi e i controlli medici previsti nell’ultima fase della gestazione, dalle analisi, alle ecografie, fino ai monitoraggi. Ma sulle potenzialità femminili la presidente Ageo non ha nessun dubbio: «La donna – ha detto – è esercita ad armonizzare tante di quelle cose nella sua quotidianità, che non credo avrà difficoltà a conciliare gli accertamenti previsti per una gravidanza regolare. Perché – ha sottolineato ancora Riccarda Triolo – ciò di cui stiamo parlando sono esclusivamente le gravidanze fisiologiche. Se, invece, la gestazione è patologica – ha aggiunto la specialista – la donna dovrà stare a riposo e non potrà lavorare. La vera sfida per una neo-manna, comunque, arriverà dopo,  al quarto o al quinto mese di vita del bambino. Sarà in quel momento  – ha concluso la ginecologa – che dovrà realmente impegnarsi per conciliare al meglio le esigenze del neonato con quelle lavorative».

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...