Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019 18:21

Lea, Vecchietti (RBM Salute): «Diventino Livelli effettivi di assistenza. Un cittadino su 3 non vi ha avuto accesso»

Il direttore generale e amministratore delegato di RBM Assicurazione Salute: «Più che puntare su un’estensione più ampia possibile della copertura del perimetro pubblico, si miri alla copertura di quelle patologie per le quali la specializzazione, le risorse e gli investimenti del SSN sono fondamentali»

«Bisognerebbe passare dai Livelli essenziali di assistenza ai Livelli effettivi di assistenza». È quanto proposto da Marco Vecchietti, amministratore delegato e direttore generale di RBM Assicurazione Salute, presentando il Rapporto condotto con il Censis.

«Quello dei Lea negati è tra i dati più importanti che emergono, considerato che un cittadino su tre, nell’ultimo anno, non ha avuto possibilità di accedere a prestazioni formalmente garantite dal Servizio sanitario nazionale e si è dovuto rivolgere alla sanità privata per ottenere l’erogazione di queste prestazioni – spiega Vecchietti -. Il 44% del campione analizzato, inoltre, ha dichiarato di essersi rivolto al privato per molte prestazioni temendo di non trovare nel servizio pubblico tempistiche adeguate ai propri bisogni di cura».

«Più che puntare su un’estensione più ampia possibile della copertura del perimetro pubblico, bisognerebbe allora – aggiunge – mirare alla copertura di quelle patologie per le quali la specializzazione, le risorse e gli investimenti del SSN sono fondamentali».

LEGGI ANCHE: SANITA’ PUBBLICA, QUALE FUTURO? L’INEDITO TRIO DI MARZIO-BINETTI-CASTELLONE: «LOTTEREMO PER PIU’ RISORSE»

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...