Salute 16 Giugno 2022 16:05

Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?

La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli analizza i moventi che possono spingere le madri a uccidere i propri figli: dalla sindrome di Medea alla frustrazione derivante dal ruolo di genitore
Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?

«Sembra impossibile ma non sono rarissimi i casi in cui le madri vengono accusate dell’omicidio dei propri figli. Le motivazioni vanno valutate caso per caso e ricercate nella storia personale della donna, ma volendo avventurarci in una generalizzazione, parte delle motivazioni di questo gesto sono da ricercare nella difficoltà della donna nell’accettare e gestire le emozioni e soprattutto le frustrazioni derivanti dal suo nuovo ruolo di mamma». Lo spiega la psicoterapeuta Eleonora Iacobelli, presidente Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) e direttore Scientifico Bioequilibrium, commentando l’omicidio della piccola Elena di 5 anni, uccisa dalla mamma Martina Patti.

Lo sfinimento e la frustrazione può portare alla psicosi

«Un figlio comporta inevitabilmente uno stravolgimento dell’equilibrio lavorativo, affettivo e sociale dei genitori«, dice la psicoterapeuta. «Ma soprattutto della madre che subisce anche uno squilibrio a livello fisiologico ed ormonale. La fatica, la sensazione di non essere adatte o all’altezza, lo sfinimento, il senso di inadeguatezza, la vergogna per non sentirsi all’altezza, insieme a sbalzi d’umore ingiustificati, possono non essere manifestati apertamente – continua – ma crescere in maniera sotterranea fino a portare a vere e proprie psicosi. Quando una madre arriva a questo punto, tutto può accadere. I sintomi sono rintracciabili in uno stato confusionale, il delirio e le allucinazioni», aggiunge Iacobelli.

La sindrome di Medea e gli altri moventi delle madri assassine

«In genere, quando una madre uccide il proprio figlio, c’è sempre qualcosa che precede il momento dell’omicidio ravvisabile nei suoi comportamenti, nelle relazioni con gli altri, nel suo passato», sottolinea Iacobelli. «Pur sottolineando che ogni evento è a sè – prosegue – i moventi possono ragionevolmente quattro. Sindrome di Medea, la madre che è stata capace di sacrificare i suoi figli per vendicarsi del padre. Le gravidanze indesiderate e l’ intolleranza alla frustrazione che inevitabilmente un figlio genera. E poi il tentativo estremo di proteggerlo da un mondo pericoloso. Qualunque sia il motivo è evidente la negazione di un disagio psichico che si è manifestato nel peggior modo possibile. E che, invece, meriterebbe di essere compreso e soprattutto curato ben prima che tutto ciò accada».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Può la morte di un uomo trasformarsi in un reality show?
Lavenia (Di.Te.) su omicidio Civitanova Marche: «Il telefonino anestetizza la realtà, congela la paura e “controlla” l’emozione. È davvero preoccupante che nessuno abbia sentito il bisogno di aiutare il povero uomo»
Cosa spinge un figlio ad uccidere il proprio padre?
Intervista alla psicologa e criminologa Cristina Brasi
di Stefano Piazza
In una telefonata alla mamma la ricetta della felicità. Fa bene a tutte le età
Bortolotti (psicologa): «Una conversazione tra madre e figlio, anche se attraverso un telefono, favorisce il rilascio dell’ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità. Il rapporto materno ha una funzione riequilibratrice: non si esaurisce mai, nemmeno con l’età, dura tutta la vita ed anche oltre»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio