Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020 12:00

Lazio, via libera al Sistema Integrato Educazione infanzia

«Finalmente il Sistema Integrato di Educazione ed Istruzione per l’infanzia è legge. Ringraziamo la Presidente della nona commissione Eleonora Mattia, e l’intero Consiglio regionale per la responsabilità dimostrata nei confronti della popolazione dei più piccoli» così Federico Conte

«Finalmente il Sistema Integrato di Educazione ed Istruzione per l’infanzia è legge. Ringraziamo la Presidente della nona commissione, Eleonora Mattia, e l’intero Consiglio regionale per la responsabilità dimostrata nei confronti della popolazione dei più piccoli, sulle cui esigenze l’Ordine degli Psicologi del Lazio aveva richiamato più volte l’attenzione».

Lo dichiara in una nota Federico Conte, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. «A quarant’anni dall’ultimo provvedimento strutturale in materia, un intervento di riordino del settore era non solo necessario ma indifferibile alla luce delle ulteriori, gravi conseguenze prodotte dall’emergenza Covid-19» prosegue Conte.

«La necessità di un più efficace sistema di protezione dei diritti dei bambini – continua – laddove minacciati da squilibri di tipo economico, culturale ed etnico, andava coniugato con un piano educativo e scolastico che mantenesse al centro le esigenze delle famiglie nel contesto storico-sociale di oggi e che incrementasse, parallelamente, la qualità dell’offerta educativa».

«Il provvedimento approvato – sottolinea – va esattamente nella direzione auspicata, compiendo in alcuni casi un ulteriore passo in avanti: ad esempio disegnando una normativa in ambiti ancora scoperti, come nel caso del cosiddetto “nido domestico”, avviando servizi sperimentali di didattica o, ancora, garantendo la praticabilità di soluzioni “su misura” dove vi siano necessità di assistenza particolari. L’intervento ovviamente non risolve tutte le criticità che riguardano il sistema dell’educazione e dell’istruzione, ma è certamente una tappa fondamentale per garantire ai bambini della nostra Regione uno spazio sicuro in cui possano esprimere compiutamente la loro individualità, valorizzare il loro potenziale, sperimentare una armonica vita di relazione» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate
Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»
Concorso Medicina Generale in Lazio: 304 posti. Cosa ne pensano i candidati?
Per alcuni un sogno da realizzare, per altri una sfida per migliorare il mestiere, per altri ancora una seconda chance. Le impressioni raccolte a Fiera di Roma tra i partecipanti al Concorso per il corso di formazione in Medicina Generale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio