Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019 12:48

Lazio, D’amato: «Raddoppiati interventi per frattura femore entro 48 ore»

«Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata, operare con tempestività ed entro le 48 ore – spiega l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, D’Amato - non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente».

«Nel Lazio gli interventi chirurgici entro i due giorni per la frattura del femore sono quasi raddoppiati passando dal 31% (2012) al 57,5% (2018). Un dato molto significativo che rappresenta il miglioramento della qualità delle cure nella nostra Regione». Lo dichiara l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

«Proprio pochi giorni fa – prosegue D’Amato – abbiamo avuto un caso emblematico a Tivoli dove un uomo di 102 anni è stato operato al femore e dopo essere giunto al Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli con una frattura al femore destro. È stato sottoposto tempestivamente ad intervento chirurgico di osteosintesi, molto delicato vista l’età del paziente, che ha avuto un esito positivo e colgo l’occasione per ringraziare l’equipe medica e tutti i professionisti che hanno reso possibile questo risultato straordinario».

«Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata, operare con tempestività ed entro le 48 ore – conclude D’Amato – non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente. Un intervento tardivo infatti aumenta notevolmente il tasso di mortalità. Il Lazio oggi ha un sistema sanitario che migliora di anno in anno nell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) con risultati molto soddisfacenti soprattutto sulla prevenzione ed in particolare sulle coperture vaccinali nei bambini che vede il Lazio come leader nazionale. Inoltre, migliora il tasso di ospedalizzazione, l’appropriatezza dei ricoveri e aumenta sensibilmente la percentuale degli anziani trattati in assistenza domiciliare».

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale
Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Formazione ECM, sanità territoriale e intesa pubblico-privato. La ricetta di D’Amato per non sprecare il PNRR
Sanità Informazione ha chiesto all’assessore alla Sanità del Lazio D'Amato cosa ci ha insegnato la pandemia e come utilizzare al meglio i fondi in arrivo dall’Europa
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.