Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023 10:59

Violo la privacy dei pazienti se li contatto per la vaccinazione e non sono il loro medico di medicina generale?

Il Garante della privacy si è espresso recentemente, ribandendo in occasione del contatto relativo alle terze dosi che sia preferibile che lo effettuino i medici di medicina generale che sono al corrente della situazione sanitaria dei propri assisti, ma in mancanza di tale possibilità può essere lecito che il contatto avvenga attraverso un soggetto che operi comunque come professionista sanitario nell’ambito del SSN. Ciò che è stato espressamente escluso è che il contatto avvenga attraverso organi o uffici amministrativi regionali o comunali.

Giova ricordare in questa sede che già alcuni mesi fa il Garante ha pubblicato un utile decalogo per non incorrere in comportamenti non legittimi in relazione al trattamento dei dati personali nell’ambito della promozione delle campagne vaccinali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”