Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2016 15:56

«Turni e assunzioni: le strategie di Anaao»

Parla Domenico Iscaro, presidente della sigla sindacale: «La sanità deve essere una priorità nell’agenda del Governo. Il 2016 sarà un nuovo anno di battaglie per i medici italiani»
«Turni e assunzioni: le strategie di Anaao»

Siamo stanchi di tutto questo. Il nostro lavoro peggiora ogni giorno di più». Una lunga stagione di lotta si è conclusa per i medici, ma il nuovo anno li vede ancora sul piede di guerra. Tante le istanze, spesso complementari tra loro, che ancora non trovano risposte concrete e soddisfacenti.


Dal blocco del turn over agli orari di lavoro, Sanità informazione ha approfondito con Domenico Iscaro, presidente Anaao – Assomed, le principali criticità che, in questo avvio di 2016, non smettono di preoccupare i camici bianchi italiani.

«L’efficienza della nostra sanità è fortemente minata dalle recenti manovre economiche – attacca Iscaro -. Meno servizi, meno posti letto, liste d’attesa più lunghe e rincaro del ticket. Risulta sempre più difficile per il medico esercitare la professione con adeguati standard di qualità. Per i medici, inoltre, soggiunge il gravissimo problema delle dotazioni organiche: è da 7 anni ormai che il turnover è bloccato, e che quindi coloro che vanno in pensione non possono essere sostituiti. Le Regioni, dal canto loro – spiega -, ricorrono al lavoro precario quando possono, pagandolo in modo inadeguato, oppure non erogano il servizio. La conseguenza è che i cittadini sono costretti a rivolgersi a strutture private o, peggio, a rinunciare alle cure. Noi medici siamo stanchi di tutto questo – sbotta il presidente di Anaao -. Il nostro lavoro peggiora ogni giorno di più e, dal punto di vista etico e deontologico non ci sentiamo più in grado di rispondere a quella domanda di salute che dovremmo invece prioritariamente assolvere».

C’è un altro tema in questa protesta: quello dei turni massacranti. Lo scorso 25 novembre è entrata in vigore una legge per adempiere alla norma europea sugli orari di lavoro. Ma effettivamente, negli ospedali, si riescono a rispettare gli orari imposti da questa norma?
«Siamo l’unico Paese europeo che ha derogato rispetto alla normativa sull’orario di lavoro, ma a seguito della procedura di infrazione l’Italia ha dovuto adeguarsi e l’avrebbe dovuto fare con la legge del 25 novembre. Tuttavia – commenta Iscaro -, niente è cambiato. Siamo fermi alla proposta del ministro della Sanità di un emendamento in legge di Stabilità, che dovrebbe prevedere l’assunzione di 6000 medici. Ma pensare che le Regioni, già sottofinanziate e in grave deficit provvedano a queste assunzioni con risorse proprie, è un’utopia. I medici  – continua – sono quindi costretti ancora una volta a ricorrere a migliaia di ore di straordinario non retribuite, con un maggiore carico di stanchezza e un maggiore rischio per il cittadino/paziente».

Una delle forme di resistenza per vedersi almeno riconoscere questo sacrificio è fare ricorso in tribunale. Laddove lo Stato non riesce a garantire un diritto forse potranno farlo i tribunali…
«Certo, è possibile ricorrere ai Tribunali dal momento che ormai l’orario è fissato per legge. Il nostro servizio sanitario come standard di qualità e performance è fra i migliori in Europa, con dati concreti a dimostrarlo. È da lì  – conclude il presidente Iscaro – che dobbiamo ripartire e possiamo farcela, ma è ormai non più procrastinabile per il governo inserire la sanità tra le priorità in agenda».

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
I giovani, le donne, e un contratto “rivoluzionario”. Al 25° Congresso Anaao tracciata la road map della sanità del futuro
Abolire il gender gap, promuovere i diritti LGBT, aumentare retribuzioni e ferie. Il PNRR? La digitalizzazione non distolga dall’investimento sul capitale umano
Ultimo appello per salvare i Pronto Soccorso. Poi il SSN chiude.
di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
Donne in sanità, Palermo (Anaao): «È il loro tempo. Vogliamo far tesoro del lavoro compiuto fin qui»
Il segretario Nazionale di Anaao Assomed parla in occasione della IV Conferenza Nazionale Donne Anaao
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.