Lavoro e Professioni 31 Marzo 2020 15:12

Specialistica Ambulatoriale, approvato nuovo ACN. SUMAI: «Contiene strumenti idonei per arginare il Coronavirus»

La ratifica del nuovo Accordo Collettivo Nazionale avvenuta oggi da parte della Conferenza Stato-Regioni

La Conferenza Stato-Regioni ha ratificato il nuovo Accordo Collettivo Nazionale 2016-2018 per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali Interni Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi).

Secondo Antonio Magi, segretario generale del SUMAI Assoprof, «Il via libera da parte della Conferenza Stato-regioni è particolarmente importante perché, oltre a prevedere l’entrata in vigore del nuovo Accordo, dà modo alla specialistica ambulatoriale di mettere in campo gli strumenti idonei previsti dalle recenti normative per arginare il contagio da Coronavirus. L’approvazione – continua Magi – è importante perché l’ACN contiene quegli strumenti normativi che ci permettono di operare in contingenza con il drammatico momento che stiamo vivendo anche tramite attività in telemedicina e teleconsulto, nonché in smart working con la possibilità da parte degli specialisti di effettuare consulenze anche telefoniche o mediante piattaforme tramite il videoconsulto, sia con i pazienti che con i colleghi di medicina generale e di pediatria di libera scelta».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, MAGI (OMCEO ROMA): «NELLA CAPITALE SITUAZIONE STABILE. PARTITO IL CAMPER PER ASSICURARE L’ASSISTENZA SUL TERRITORIO»

«A questo – spiega ancora il Presidente SUMAI – si associa la possibilità di una più veloce assegnazione dei turni resisi vacanti per pensionamenti, e di effettuare l’incremento delle ore di specialistica fino al raggiungimento del massimale orario per poter supplire alla carenza di specialisti in quanto le Aziende dovranno pubblicare e assegnare le ore già deliberate nell’ambito dei finanziamenti consolidati nei loro bilanci con la possibilità di un ulteriore incremento per il 2020. Provvedimento previsto dal decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19” che all’art. 5 prevede, come riferito dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella sua relazione alla Camera mercoledì 25 marzo, “per l’anno 2020 un ulteriore aumento del monte ore della specialistica ambulatoriale convenzionata interna”».

«Sappiamo tutti dell’impegno elevatissimo dei nostri colleghi ospedalieri e dei nostri colleghi di medicina generale e di tutto il personale sanitario. Gli specialisti ambulatoriali convenzionati interni in questo momento, in cui la maggior parte delle strutture si stanno trasformando in Covid Centre, sono chiamati a dare assistenza, nei poliambulatori pubblici, ai milioni di pazienti cronici che gravano sul territorio e che non possono essere certamente abbandonati. Questo ACN sarà uno strumento ulteriore per rafforzare, sotto il profilo della risposta sanitaria, quell’alleanza medico-paziente che oggi più che mai, a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, si rende necessaria».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Assistenza ambulatoriale diretta, SUMAI scrive a INAIL: «Perchè non sono stati recepiti gli ultimi accordi?»
«Le differenze economiche tra attività specialistica svolta presso le Aziende ASL e gli ambulatori INAIL in associazione alla carenza di medici specialisti ed alla ampia disponibilità di ore presso il SSN stanno determinando la progressiva desertificazione della specialistica INAIL» sottolinea il sindacato guidato da Antonio Magi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Terza età, Magi (Omceo Roma): «Siamo indietro, cambiare impostazione organizzativa»
Il convegno “La sanità per la terza età” nella sede dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma. De Lillo (Vicepresidente): «Investire risorse Pnrr sulla formazione dei professionisti sanitari del domani»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio