Lavoro e Professioni 13 Giugno 2022 11:41

Sono una ginecologa cubana appena trasferita in Italia e assunta tramite il decreto “Cura Italia”. Posso sottoscrivere qui la polizza di RC Professionale?

Come sappiamo il decreto “Cura Italia” è intervenuto in un momento di emergenza con misure straordinarie in tema di famiglie, lavoro e professioni sanitarie. Nonostante lo stato di emergenza e la possibilità da parte delle strutture di assumere più rapidamente medici stranieri, in ambito assicurativo per la Responsabilità Civile Professionale o la Colpa Grave non sono state previste particolari estensioni.

Ciò significa che, al momento della stipula, l’Assicurato deve avere residenza in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino e le richieste danni devono essere fatte valere in Italia.

Inoltre, l’iscrizione all’ordine deve essere fatta sempre in Italia e non può essere utilizzata quella di uno Stato estero ai fini dell’emissione.

Questo vale in termini generali; è sempre consigliabile, infatti, consultare i set informativi delle diverse Compagnie. I consulenti di Sanitassicura, specializzati nelle RC Professionali in ambito delle professioni sanitarie, sapranno aiutarla e consigliarla in base alle sue esigenze.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”