Lavoro e Professioni 29 Settembre 2017 13:55

«Il sindacato piace ma va ripensato». Ecco il risultato del sondaggio di Anaao Assomed

Sindacati promossi a pieni voti dai camici bianchi, qualche perplessità fra giovani medici e donne medico. L'indagine è stata presentata a Roma alla presenza della Presidente della Commissione Sanità del Senata Emilia Grazìa De Biasi, l'ex ministrio del Lavoro Maurizio Sacconi e la segretaria nazionale della FP Cgil Cecilia Taranto
«Il sindacato piace ma va ripensato». Ecco il risultato del sondaggio di Anaao Assomed

Pollice all’insù, nonostante tutto, per i sindacati: è il risultato dell’indagine commissionata dall’Anaao Assomed alla SWG in collaborazione con Health Communication sul sindacato nel mondo medico presentata in questi giorni. Aumenta la distanza e lo scetticismo dei camici bianchi sull’operato sindacale ma i 2/3 dei medici sono iscritti a qualche sigla di rappresentanza e nel complesso il giudizio resta positivo. A prescindere dall’età i professionisti sanitari plaudono l’operato sindacale con qualche eccezione: i giovani si sentono poco rappresentati, una percentuale di donne sostengono ci sia un atteggiamento maschilista nel settore.

LEGGI IL SONDAGGIO

Questi a grandi linee i risultati del sondaggio da cui emerge anche un altro concetto importate: dalla crisi di rappresentanza del sindacato tradizionale può essere superata solo se si riesce a costruire un soggetto unitario stabile. Inoltre il sondaggio mette in evidenza che la categoria medica ripone più fiducia nei confronti delle sigle di rappresentanza sindacale rispetto al resto della popolazione. Solo il 17% dei camici bianchi non partecipa alle attività promosse dal sindacato, mentre il 79% sostiene l’importanza della presenza del sindacato nel mondo del lavoro. Altra percentuale importante è quella che riconosce una notevole influenza e autorità al sindacato rispetto alle attività della categoria che è ben il 44%.

Significativa  la convinzione che senza la presenza del sindacato le condizioni di lavoro sarebbero sicuramente peggiori (60%) mentre l’iscrizione al sindacato assume il significato di un contributo personale al miglioramento delle condizioni lavorative per il 65%. Mentre per il 62% il sindacato assume ruolo di difesa collettiva nei confronti del datore di lavoro (62%). Infine 8 medici su 10 pensano che l’attività del sindacato sia fondamentale ma allo stesso tempo il 66% nutre dubbi sull’efficacia delle sue iniziative.

Articoli correlati
Pierino Di Silverio, ritratto e obbiettivi del nuovo segretario Anaao-Assomed
Ora alla guida del sindacato Anaao, Pierino Di Silverio delinea la situazione del SSN e i prossimi punti per riportare i professionisti ad amare il proprio lavoro. Una categoria speciale, la defiscalizzazione, nuovi orari di lavoro, riorganizzazione del sistema emergenziale e un sistema di cause sempre più verso il no fault. Poi si rivolge alla politica: «Scenderemo in piazza!»
Allarme burnout, in Lombardia più di 7 medici su 10 con stress cronico
Una ricerca realizzata da Università degli Studi Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia porta in luce come il 71,6% dei medici sospetti di aver sofferto di burnout
Anaao-Assomed: «Femminilizzazione della professione medica è un valore per il SSN»
L’Anaao Assomed vuole, pertanto, esprimere un primo pensiero di vicinanza alle donne che curano, affermando i valori della vita e della pace, e a quelle, vittime di una follia senza giustificazioni
Medici e infermieri bocciano la legge di Bilancio: «Nessun intervento contro la carenza di personale»
Anaao Assomed: «Nessuna soluzione per fermare la fuga dei medici». FNOPI: «Brutto episodio per la professione infermieristica». Fismu: «Nulla per i medici del 118»
Le borse di specializzazione saranno troppe rispetto ai laureati. Anaao: «Spreco di oltre 2mila milioni di euro»
«Nel 2026-2027 si avranno 19.800 posti in specialità che non troveranno medici disponibili a occuparli. Reinvestire denaro per rendere la professione più appagante»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio