Lavoro e Professioni 2 Marzo 2018 10:26

Sindacati medicina generale uniti: poste le basi per il recupero arretrati e per rinnovo ACN

Si è arrivati a questa conclusione al termine dell'incontro tra sindacati della medicina generale e Sisac per il rinnovo dell'Acn, riguardante oltre 70.000 medici di medicina generale
Sindacati medicina generale uniti: poste le basi per il recupero arretrati e per rinnovo ACN

Poste le basi per il recupero degli arretrati per i medici di medicina generale. Si è arrivati a questa conclusione al termine dell’incontro tra sindacati della medicina generale e Sisac per il rinnovo dell’Acn, riguardante oltre 70.000 medici di medicina generale.

L’unità della categoria ha insistito per ottenere un accordo che permetta il recupero degli arretrati (circa 300 milioni di euro) che i professionisti sanitari aspettano da anni. In presenza del recupero degli arretrati non sono stati previsti compiti aggiuntivi. Di particolare rilievo la semplificazione e la velocizzazione dell’accesso alla professione per l’inserimento dei giovani colleghi.

La maggior parte della torta da 300 milioni andrà ai medici di famiglia, che una volta formalizzato l’accordo in Conferenza Stato-Regioni incasseranno nel complesso 250 milioni, mentre ai medici di continuità assistenziale, della medicina dei servizi e dell’emergenza andranno 50 milioni. In presenza del recupero degli arretrati, non sono stati previsti compiti aggiuntivi. Per la parte normativa, le principali novità riguardano la semplificazione e la velocizzazione dell’accesso alla professione per l’inserimento dei giovani colleghi, la titolarità di gestione del Pai (Piano di assistenza individuale) in capo al Mmg, quando si guarda alla cronicità; i criteri di appropriatezza prescrittiva. Stralciata la parte riguardante l’aumento del massimale e la medicina penitenziaria

Un obiettivo comune maggiore sicurezza per le guardie mediche e maggiori tutele per le colleghe in gravidanza. Le organizzazioni sindacali ritengono improrogabile l’aumento complessivo delle borse di studio per il Corso di formazione specifica in medicina generale.

Stralciata la parte  riguardante l’aumento del massimale e la medicina penitenziaria. Demandati a successivi approfondimenti gli altri punti proposti dalla Sisac, tra l’altro l’emergenza territoriale.

 

 

Articoli correlati
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Fimp, siglato l’accordo collettivo nazionale della pediatria di famiglia
La firma dopo otto anni di trattativa. Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: «Un modello coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR»
Riforma MMG, Rossi (OMCeO Milano): «Fondi Pnrr per Case di Comunità? No, subito piano Marshall per territorio»
Il Presidente dell'OMCeO Milano: «Dibattito anacronistico con 21 sistemi regionali differenti e con le emergenze acuite dalla pandemia». La proposta: «Investire su medicina del lavoro e scolastica e restituire dignità alla medicina generale»
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio