Lavoro 16 Gennaio 2020 10:21

Molise, parla Toma. «Stop tagli, ecco come potenzieremo le strutture. Sui commissariamenti mi dileggiavano ma poi…»

Il Presidente della Regione Molise spiega che si arriverà a una sanità ‘a misura di molisani’: «Potenziamento delle strutture di Campobasso, Isernia e Termoli, mantenimento punti nascita e nosocomio di Agnone come ‘ospedale di area disagiata». Dopo la vittoria alla Consulta sull’incompatibilità Commissario-Presidente al via i tavoli con il Governo

Molise, parla Toma. «Stop tagli, ecco come potenzieremo le strutture. Sui commissariamenti mi dileggiavano ma poi…»

Rappresenta una delle Regioni più piccole d’Italia eppure si sta ritagliando uno spazio sempre più importante in seno alla Conferenza della Regioni. Il governatore molisano Danilo Toma, che ha annunciato al posto dell’assente Bonaccini l’accordo sulle disegnazioni dei membri per il Comitato Lea, per l’Istituto superiore di Sanità e il parere favorevole per il nuovo Dg di Aifa, è convinto che la battaglia per risanare la sanità della sua regioni passi soprattutto per Roma e ai microfoni di Sanità Informazione ha voluto tranquillizzare i cittadini scesi in piazza il 16 dicembre scorso a Roma contro il depauperamento della sanità pubblica molisana e il pericolo di nuovi ulteriori tagli alle strutture regionali. «Con l’approvazione del Patto della Salute grazie al confronto con il Governo adesso costruiremo quella che noi riteniamo debba essere la ‘sanità a misura dei molisani’» spiega Toma.

Il governatore molisano, che insieme agli altri presidenti di Regione si appresta a dare il via ai festeggiamenti per i 50 anni dell’istituzione delle regioni ordinarie, ha già in mente la road map con le azioni da portare avanti per la sanità molisana: «In primis il potenziamento dell’Ospedale di Campobasso con la creazione di un Dea (Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione) di II Livello o di una azienda ospedaliero-universitaria. Poi il rafforzamento del Dea di I livello a Isernia e Termoli, il mantenimento dei punti nascita, in particolare quello di Termoli che è sotto i limiti stabiliti dal Decreto Balduzzi. Abbiamo poi da migliorare il funzionamento degli ospedali di Venafro e Larino che sono ospedali di comunità ma comunque dovranno offrire servizi migliori. Infine la questione Agnone che dovrà essere risolta a mio avviso definendolo una volta per tutte ‘ospedale di area disagiata’ e rafforzandolo con un buon accordo di confine con il vicino Abruzzo. È tutto da costruire, stiamo lavorando».

Per Toma anche la soddisfazione di vincere un ricorso alla Consulta proprio sul tema della sanità contro un provvedimento varato dal Governo Conte I e fortemente voluto dal precedente ministro Giulia Grillo: la Corte Costituzionale ha stabilito che non c’è incompatibilità tra la figura di presidente di Regione e Commissario ad Acta della sanità. «Una soddisfazione perché il Movimento 5 Stelle che all’epoca volle questa modifica dileggiò un po’ il Presidente della Regione Molise dicendo che non c’era un diritto in tal senso ma non è così perché invece è un diritto costituzionale. Ma non è questo che mi interessa. Mi interessa stabilire un principio e individuare chi persegue fini di legalità». La sentenza della Consulta avrà effetti anche in Molise: «Ora i commissariamenti andranno rivisti. Abbiamo sei mesi di tempo per ragionare col Governo e stiamo approntando i tavoli».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...