Lavoro e Professioni 7 Marzo 2019 11:40

Responsabilità professionale, Ricottini (pediatra): «Ecco come evitai due denunce. Ora insegno ai colleghi a rapportarsi con i pazienti»

La dottoressa e formatrice spiega ai nostri microfoni come gestire le crisi e migliorare il rapporto con l’altro: «La gente spesso non vuole un risarcimento, ma solo essere ascoltata»

«Come capita a molti, poco più di dieci anni fa ebbi un malinteso molto sgradevole con una paziente. In quell’occasione non mi piacque come reagii. Reagii da essere umano, ma al medico è chiesto qualcosa in più, di rimanere calmo anche nelle situazioni peggiori. Da allora cominciai a lavorare su me stessa e così ho potuto sviluppare quelle soft skill, quella attitudine empatica a mantenere la connessione con l’altra persona. Recentemente ho saputo con certezza che proprio grazie alla capacità di mantenere il contatto con il paziente e con il dolore che esprimeva dietro la sua rabbia, ho evitato due denunce».

LEGGI ANCHE: MEDICI SOTTO PROCESSO, MAGGIOROTTI (AMAMI): «IMPATTO PSICOLOGICO DEVASTANTE. MA FORSE IL CIVILE È ANCHE PEGGIO…»

A parlare ai microfoni di Sanità Informazione è Lucilla Ricottini, una pediatra che affianca al suo lavoro in corsia quello di formatrice fin dal 2011, principalmente in ospedali romani e veneti. «Da allora ho capito quanto è importante rapportarsi al meglio con il paziente ed ho deciso di aiutare anche i miei colleghi a fare altrettanto».

«Le denunce di cui parlo – ci spiega ancora la dottoressa Ricottini – erano infondate perché legate più che altro ad una situazione emotiva della paziente. Le ho evitate perché ho riconosciuto il dolore che questa persona esprimeva e la mia reazione ha fatto sì che il desiderio di vendetta si smontasse».

Insomma, a volte per evitare una denuncia da parte di un paziente basta fare un respiro profondo, mantenere la calma e cercare di comunicare al meglio con lui. Certo, più facile a dirsi che a farsi, specialmente in situazioni pesanti come quelle che possono riguardare una persona che ha ricevuto una brutta notizia riguardante la sua salute o quella di un suo caro.

«Il messaggio che voglio dare ai colleghi – continua Ricottini – è che io credo fermamente, fortemente, che la comunicazione con il paziente non solo ci renda più sicuri e migliori l’aderenza alla terapia e l’efficacia della cura, ma aiuti anche a prevenire le denunce, le rivalse. La gente spesso non vuole soldi, non vuole un risarcimento. Vuole solo essere ascoltata, vista, e se riusciamo a dedicare del tempo a questa formazione ne beneficerà la qualità della nostra vita. Perché non è bello ricevere denunce – conclude la pediatra – ed è meglio vivere serenamente e percepire la gratitudine dell’altro, invece che la rabbia».

LEGGI ANCHE: CITTADINANZATTIVA: «BENE L’ARBITRATO DELLA SALUTE, MA LAVORARE SU PREVENZIONE RISCHI E CORRETTA COMUNICAZIONE»

 

 

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”