Lavoro e Professioni 22 Giugno 2016 17:13

Policlinico Umberto I: «Abbiamo bisogno di più personale per garantire il diritto alla Salute»

TURNI MASSACRANTI - Il Dg Domenico Alessio analizza le difficoltà di applicazione della legge 161 già alla base di migliaia di ricorsi. «Sono sempre al fianco dei medici, ma è dura con queste limitazioni»

Sarebbe assurdo che un direttore generale non stesse al fianco del proprio personale. Quotidianamente mi relaziono con il personale: ascolto le loro esigenze, ci confrontiamo, analizziamo le criticità e cerchiamo di individuare le soluzioni.

https://youtu.be/WnI6ibDDnZ0

Poi alla fine resta sempre la stessa esigenza: quella di garantire al massimo l’attività assistenziale, quindi rispettare il dettato dell’articolo 32 della Costituzione [quello che per intendersi riconosce alla salute un diritto fondamentale ed inviolabile per ogni personale, ndr.]». Anche Domenico Alessio, il Direttore Generale del Policlinico “Umberto I” di Roma evidenzia le enormi difficoltà che si incontrano nelle strutture pubbliche per applicare la direttiva europea 2003/88 sugli orari di lavoro. Come nelle altre tappe del tour, avviato da Sanità informazione negli ospedali di tutta Italia ormai da diverse settimane, anche nel Policlinico capitolino blocco del turnover e carenza di personale rappresentano duri ostacoli da superare per poter garantire i servizi ai cittadini senza violare la legge 161, entrata in vigore nel novembre del 2014 per sanare una lunga violazione dello Stato italiano, a tutt’oggi alla base di migliaia di ricorsi per la mancata applicazione tra la Finanziaria del 2008 (la prima che escluse il personale sanitario dalla direttiva comunitaria) al 25 novembre 2015, data appunto in cui è entrata in vigore la nuova normativa.

«È  ovvio – riprende il Dg dell’ “Umberto I” Domenico Alessio –  che con quelle limitazioni che sono previste dalla normativa europea ci vorrebbe a disposizione più personale. Questo perché se prima un medico superava le 12 ore di lavoro, poteva tranquillamente continuare a lavorare anche attraverso forme compensative diverse. Oggi come oggi, invece, questo non si può più fare. Il punto è che noi dobbiamo continuare ad assicurare tutti i servizi, specialmente quelli di urgenza ed emergenza, rispettando appunto le disposizioni di legge. Quindi è chiaro che abbiamo la necessità di più medici e infermieri, in generale di un aumento di personale». Una situazione di sofferenza che, via via, nei prossimi mesi dovrebbe allentarsi considerando che il Lazio sta uscendo dal commissariamento ed il governatore Nicola Zingaretti ha già avviato un potenziamento degli organici. Proprio le Regioni giocano un ruolo chiave in questa partita. A loro è stato rivolto un appello da parte delle organizzazioni sindacali che hanno firmato l’intesa con il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in merito all’articolo 22 del Patto della Salute, auspicando che arrivi in fretta anche l’ok delle Regioni «questo – si legge nella nota a firma dell’Intersindacale – anche per consentire che il confronto prosegua per la soluzione di altri aspetti del lavoro professionale, elemento necessario per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, contribuendo anche ad accelerare i tempi per il rinnovo di contratti e convenzioni».

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Roma, Umberto I da tre anni senza Oncoematologia pediatrica. Il reparto ristrutturato dalle associazioni
VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua nel Lazio il viaggio tra i disagi dei piccoli pazienti con patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. All’Umberto I un reparto a misura di bambino chiuso dal 2020. Paolo Viti (FIAGOP): «Abbiamo investito tutto quello che avevamo e oggi ci hanno messo dentro un reparto di Gastroenterologia». Dal Policlinico romano assicurano che verrà riaperto presto
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna a 360 gradi
Sapienza e Policlinico Umberto I, insieme ad Atena Onlus e con il supporto della Lilt, per la prevenzione e la cura delle donne dall’adolescenza all’età geriatrica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio