Lavoro e Professioni 17 Marzo 2014 18:08

Numero chiuso: ancora sentenze che fanno scricchiolare il sistema

Nei giorni scorsi il Tar ha accolto l’istanza di altri futuri medici difesi da Consulcesi, che intanto annuncia una supervisione sui nuovi test che partono ad aprile
Numero chiuso: ancora sentenze che fanno scricchiolare il sistema

Ricorsi e continue sentenze favorevoli ai futuri medici stanno infliggendo duri colpi al sistema del numero chiuso per l’accesso alle facoltà universitarie.

Proprio mentre il dibattito si infiamma, una nuova ordinanza del Tar riapre le porte degli Atenei ad altri studenti che ne erano stati esclusi. In queste ore l’Associazione Consulcesi ha diffuso la notizia dell’accoglimento dell’istanza, attraverso cui il tribunale amministrativo regionale del Lazio (sezione III bis) ha ordinato l’ammissione, seppur con riserva, alla immatricolazione in sovrannumero ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e Protesi Dentaria, per i ricorrenti il cui punteggio, determinato dall’aggiunta del “bonus maturità”, consenta loro di superare l’ultimo classificato nell’Università prescelta in prima o nelle altre opzioni.  In base a tale ordinanza, gli studenti interessati dovranno verificare sul sito del Ministero della Salute se, in base al loro punteggio e con l’aggiunta del “bonus maturità”, avuto riguardo alla graduatoria con gli scorrimenti (senza bonus), sarebbero potuti entrare in uno degli atenei prescelti.
Si tratta dell’ennesimo risultato positivo per il 2013 ottenuto dalla  più grande Associazione medica italiana. “Ma il nostro impegno non si ferma qui – dichiarano i legali di Consulcesi – anche quest’anno infatti, con un calendario anticipato già al prossimo 8 aprile, supervisioneremo il corretto svolgimento dei test e valuteremo, laddove registreremo anomalie, eventuali azioni legali”.
Il calendario – per quel che riguarda le professioni di ambito sanitario – ha subito delle modifiche e le prove sono state così anticipate:

•8 aprile 2014: Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana
•29 aprile 2014: Medicina e Chirurgia in lingua inglese
•3 settembre 2014: Professioni sanitarie

L’invito a tutti gli interessati – da parte di Consulcesi –  è quello di richiedere una consulenza, totalmente gratuita, sulla propria situazione specifica e per le differenti facoltà, al numero verde 800.122.777.

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano