Lavoro e Professioni 4 Aprile 2022 11:39

Mi è pervenuto un atto di mediazione in cui mi viene chiesto di pagare una somma per la chiusura di una controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

Esercito la mia attività come medico odontoiatra da circa 10 anni; due anni fa ho ricevuto una richiesta danni da parte di una paziente che lamentava problemi dopo l’applicazione di un impianto osteointegrato. A suo tempo, inviai tutta la documentazione inerente presso la Compagnia che ha provveduto all’apertura del sinistro. Recentemente mi è pervenuto un atto di mediazione, concordato tra il mio avvocato e quello della controparte, in cui mi viene chiesto di pagare una determinata somma per la chiusura della controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

In presenza di una polizza attiva che copra la Responsabilità Civile Professionale nella fattispecie descritta e/o nel caso in cui sia già stato aperto un sinistro, non è mai consentito alcun atto di transazione che non sia stato precedentemente autorizzato dalla Compagnia, incluso il pagamento di spese legali, peritali o per eventuale produzione documentale.

Essendo la Compagnia il soggetto giuridicamente preposto sia alla difesa legale che all’eventuale corresponsione di indennizzi, deve essere informata tempestivamente per iscritto di ogni aggiornamento sulla posizione di sinistro e deve autorizzare preventivamente ogni atto giudiziario o assimilato come da condizioni generali di assicurazione.

Per approfondimenti o dubbi sui parametri di copertura della propria polizza invitiamo a contattare i nostri esperti assicurativi.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”