Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2023 10:57

Mi conviene richiedere il riscatto della laurea?

Esercitando il riscatto degli anni di laurea si ottiene la possibilità di trasformare gli anni universitari in anni contributivi, integrando così la propria posizione, dunque, si può andare in pensione prima e con un importo mensile aumentato. Il riscatto può essere ordinario, agevolato, contributivo o retributivo, ma la scelta di attivare una di queste procedure e la relativa convenienza, non possono essere indicate in termini generali giacché, è sempre necessario valutare il caso concreto. Ad esempio, con il decreto-legge 4/19 è stato introdotto il riscatto agevolato, che è indubbiamente conveniente dal punto di vista economico nella maggior parte dei casi, ma vi possono accedere solo soggetti in possesso di alcuni requisiti specifici. Le consigliamo dunque di rivolgersi ad un consulente specializzato per valutare la sua situazione e fare la scelta giusta.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”