Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2023 23:07

Medici in servizio fino a 72 anni, l’Enpam pronta a recepire la norma

Previste agevolazioni come riduzione dei carichi di lavoro, affiancamento, e anticipo di prestazione previdenziale
Medici in servizio fino a 72 anni, l’Enpam pronta a recepire la norma

Se entrerà in vigore la norma in base alla quale i medici convenzionati disponibili potranno restare in servizio fino a 72 anni in attesa del turn over, l’Enpam si dichiara pronta a recepirla. È quanto si legge sulla pagina ufficiale della Fondazione, insieme alle dichiarazioni del suo presidente, Alberto Oliveti: «Questa misura straordinaria sembra inevitabile per il Servizio sanitario nazionale e, per quanto questo possa essere controintuitivo, è nell’interesse dei giovani medici – dice Oliveti –. Data l’attuale carenza, senza un prolungamento provvisorio per i convenzionati anziani, infatti, tanti cittadini rischierebbero di restare senza servizio pubblico, mentre i futuri medici di famiglia vedrebbero scomparire i loro spazi professionali poiché nel frattempo, come abbiamo già visto accadere, verrebbero occupati da medici importati da Paesi extra-europei se non addirittura cancellati da riorganizzazioni forzate dell’assistenza primaria. I danni per le prospettive lavorative e previdenziali dei giovani sarebbero evidenti».

Una norma salvagente per il SSN

In sostanza, questa eventuale norma potrebbe rappresentare un salvagente necessario al sistema sanitario nazionale, per evitare un’emergenza che si ripercuoterebbe anche a livello sociale. «Il pensionamento massivo di medici di famiglia e di pediatri era ampiamente previsto, tanto che l’Enpam lancia l’allarme da più di 10 anni – osserva ancora Oliveti –. Oggi questa misura d’emergenza, spostando il limite d’età per il pensionamento dei convenzionati, consentirebbe di dare maggiore solidità al sistema previdenziale della categoria senza togliere lavoro ai giovani. È anzi fondamentale che nei prossimi tre anni vengano formati tutti i nuovi medici di medicina generale e i pediatri di cui c’è bisogno, recuperando il tempo perso.

In pensione dopo i 72, ma con affiancamento e riduzione oneri

Nel frattempo, si legge sempre sul sito Enpam, l’ente previdenziale può contribuire a tamponare la situazione consentendo ai medici convenzionati in possesso di determinati requisiti di anzianità di  lavorare fino a 72 anni, fermo restando una riduzione del carico di attività e prevedendo l’affiancamento da parte di giovani medici già formati o ancora in formazione. «Chi ha decenni di carriera alle spalle ha un bagaglio prezioso di competenze da poter trasmettere – osserva ancora Oliveti –. Allo stesso tempo è difficile che a settant’anni o più, un professionista possa sostenere tutta la pressione burocratica e i carichi che si sono via via sempre più aggravati».

L’anticipazione di prestazione previdenziale

Come viene ricordato sul sito, Enpam in questi casi viene in aiuto al professionista con l’APP (anticipazione di prestazione previdenziale), che consente al medico di rinunciare a una parte dei profitti (diminuendo quindi l’attività lavorativa) iniziando però a ricevere proporzionalmente una parte della pensione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano