Lavoro e Professioni 29 Gennaio 2023 18:43

Medici di medicina generale, pensione più alta grazie all’aliquota modulare

L’opzione è valida anche per gli specialisti esterni e il termine per inoltrare la domanda alla Asl scade il 31 gennaio
Medici di medicina generale, pensione più alta grazie all’aliquota modulare

Aumentare la propria pensione? Un’opzione possibile, anche attraverso lo strumento dell’aliquota modulare. Come leggiamo sul sito Enpam, infatti, per far crescere l’importo del proprio assegno pensionistico avvalendosi di questa modalità, è necessario effettuare un versamento volontario di un’aliquota contributiva aggiuntiva compresa tra l’1 e il 5%. La pensione futura aumenterà dal momento che i contributi versati saranno maggiori e saranno incrementati i risparmi previdenziali. Gli importi versati, inoltre, saranno deducibili fiscalmente.

Come fare domanda per l’aliquota modulare

Per gli interessati, si legge sul sito Enpam, c’è tempo fino a domani (31 gennaio) per fare domanda per l’aliquota modulare inviando un modulo alla propria Asl. Lo stesso termine vale per coloro i quali hanno già aderito in passato e ora vogliono modificare il valore dell’incremento.

Requisiti per l’aliquota modulare

La possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi così da aumentare la pensione è riservata ai medici dell’assistenza primaria, della continuità assistenziale, dell’emergenza sanitaria territoriale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni accreditati ad personam.

Il riscatto e l’allineamento per una pensione più alta

Per gli iscritti esclusi dall’opzione dell’aliquota modulare, come viene sottolineato sulla pagina Enpam, ci sono comunque altri modi per ottenere una pensione più alta. Uno di questi è il riscatto, con il quale si possono far valere a fini pensionistici i periodi non coperti da contribuzione, aumentando l’anzianità contributiva e di conseguenza la pensione. Oppure l’allineamento, che permette invece di allineare i contributi già pagati a una contribuzione più alta versata nei periodi in cui si è lavorato di più e si è ottenuto quindi un reddito maggiore, ottenendo un incremento dell’importo della pensione, ma non dell’anzianità contributiva.

La pensione integrativa

In aggiunta a questi metodi, resta sempre valida per tutti la possibilità di costruirsi una pensione complementare aderendo a FondoSanità, il fondo riservato a coloro che operano nel settore sanitario, che consente di dedurre fiscalmente fino ad oltre cinquemila euro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano