Salute 13 Giugno 2018 13:23

Lazio, protesta dei lavoratori della sanità privata a Montecitorio. Cgil, Cisl e Uil: «Rinnovo contratto o sciopero»

I sindacati confederali chiedono che non ci siano lavoratori di serie A e di serie B. L’assessore D’Amato: «Ogni professionista deve avere le medesime opportunità e tutele». Faroni (Aiop Lazio): «Stop a disparità di trattamento tra le varie regioni»
Lazio, protesta dei lavoratori della sanità privata a Montecitorio. Cgil, Cisl e Uil: «Rinnovo contratto o sciopero»

Hanno invaso piazza Montecitorio con bandiere, striscioni e slogan come “Stesso lavoro, stesso salario, stessi diritti”. I lavoratori della sanità privata del Lazio sono scesi in piazza davanti alla Camera dei deputati per chiedere il rinnovo del contratto per il settore che manca ormai da 10 anni.

A organizzare la protesta Cgil, Cisl e Uil Funzione pubblica che annunciano una mobilitazione di più ampia portata e non escludono uno sciopero generale in autunno.

«Parliamo di circa 25mila lavoratori che garantiscono il 40% dell’offerta sanitaria del Lazio», ha detto all’agenzia Dire il segretario della Fp-Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola. «Si tratta di lavoratori che da tutto questo tempo attendono un rinnovo del contratto, quando i loro colleghi del pubblico lo hanno siglato pochi mesi fa. Siamo qui in piazza quindi per chiedere alla Regione Lazio di sollecitare la Conferenza Stato-Regioni per stanziare nuove risorse che possano sbloccare la questione».

Roberto Chierchia, segretario Cisl Fp, chiama in causa la Regione Lazio che «non può più tirarsi indietro. Zingaretti aveva promesso in campagna elettorale di mettere mano alla vicenda ridefinendo quello che dovrebbe essere un contratto giusto e legittimo».

Immediata è arrivata la risposta dell’assessore alla Sanità e all’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato: «Auspico che ci possa essere un segnale di confronto fra le parti in causa per il rinnovo, dopo quello pubblico, del contratto del comparto della sanità privata. L’assistenza è uguale per tutti ed ogni professionista deve avere le medesime opportunità e tutele. La Regione Lazio si farà parte in causa anche in sede di Conferenza delle Regioni per chiedere che le parti interessate arrivino ad un accordo di rinnovo».

Sul tema è intervenuta anche la presidente dell’Aiop Lazio (Associazione italiana o spedalità privata), Jessica Faroni che ha apprezzato le parole di D’Amato: «È importante che la Regione Lazio si facia parte in causa presso la Conferenza Stato-Regioni per favorire, anche attraverso una copertura finanziaria, l’arrivo alla firma del nuovo contratto. È evidente – aggiunge Faroni – che se non ci sarà un intervento finanziario da parte dell’amministrazione pubblica continueremo ad avere disparità di trattamento tra le varie regioni, quelle più ricche e quelle che sono o stanno per uscire dai piani di rientro. Sappiamo che sia Zingaretti che l’assessore D’Amato faranno di tutto per dare copertura totale o parziale di questo ulteriore costo».

Articoli correlati
Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale
Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
Formazione ECM, sanità territoriale e intesa pubblico-privato. La ricetta di D’Amato per non sprecare il PNRR
Sanità Informazione ha chiesto all’assessore alla Sanità del Lazio D'Amato cosa ci ha insegnato la pandemia e come utilizzare al meglio i fondi in arrivo dall’Europa
PNRR e Case della comunità: la sanità privata non le vuole
Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
AIOP e le associazioni della sanità privata: «Sì ai nuovi Lea, no al Tariffario»
Aiop, Aris, Andiar, Ansoc, Federanisap, Federbiologi, FederLab, Sbv, Snr, Cic, Sicop ribadiscono la loro contrarietà al nuovo Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che prevede riduzioni fino all’80%
Sanità, AIOP e le altre associazioni della sanità privata: «Conferenza delle Regioni non approvi nuovo tariffario»
Nella nota firmata da AIOP, ARIS, ANDIAR, ANSOC, FEDERANISAP, FEDERBIOLOGI, FEDERLAB, SBV, SNR, CIC, SICOP si sottolinea che «il nuovo Tariffario di specialistica ambulatoriale aumenta le liste d’attesa e non consente di garantire prestazioni di qualità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio