Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2022 11:00

«I medici italiani vogliono scappare dalla dipendenza». Anelli (FNOMCeO) chiede un cambiamento

Il presidente FNOMCeO: «Inutile nascondersi dietro il passaggio a una nuova forma contrattuale per gli mmg: è demagogia, occorre cambiare i sistemi che non funzionano»
«I medici italiani vogliono scappare dalla dipendenza». Anelli (FNOMCeO) chiede un cambiamento

La pressione sugli ospedali sta diminuendo, finalmente. Dopo qualche mese di affanno dovuto alla variante Omicron, Pronto soccorso e reparti sembrano avviarsi verso la “normalità”. Negli ospedali e sul territorio però il disagio è ancora molto alto, lo certifica la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) con le parole del presidente Filippo Anelli.

«È in corso un esodo biblico, e i protagonisti sono i medici – ha spiegato -. Nonostante le 30mila assunzioni straordinarie di personale sanitario, per i medici ospedalieri e del territorio la situazione è difficile. Già anni fa avevamo preannunciato 50mila medici in meno negli ospedali per il 2025, 30mila in meno sul territorio. Oggi, proprio sul territorio, già molti cittadini sono senza medico di famiglia, e le postazioni di guardia medica e turistica sono sguarnite di personale. Mentre solo il 28,4% dei medici ospedalieri vorrebbe rimanere come dipendente nel Servizio Sanitario Nazionale, il resto vuole lasciare o andare all’estero».

Troppo lavoro, troppa burocrazia e stipendi bassi

Cita una recentissima indagine della Cimo nazionale, Filippo Anelli, condotta su 4258 medici ospedalieri: drammatici, in particolare, i dati del Veneto, dove solo l’11,4% degli intervistati, potendo scegliere, continuerebbe a lavorare in un ospedale pubblico. Non si mette in dubbio la professione perché il 72% dei partecipanti, potendo tornare indietro, sceglierebbe ancora di indossare il camice bianco. Ma solo il 28,4%, appunto, vorrebbe farlo come medico dipendente, in una struttura pubblica. Gli altri preferirebbero trasferirsi all’estero (26%), anticipare il pensionamento (19%), lavorare in una struttura privata (14%) o dedicarsi alla libera professione (13%).

Al centro i vulnus che il sistema sanitario conosce ormai da tempo: carichi di lavoro eccessivi, troppa burocrazia, scarsa retribuzione, pericoli connessi al ruolo e alla sua considerazione sociale.

La dipendenza per gli mmg è spostare il dibattito su forma giuridica, si deve cambiare il lavoro

Sul territorio, dove i medici di famiglia in maniera sempre più numerosa lasciano anche in anticipo rispetto all’età pensionabile e manifestano un fortissimo disagio derivante da carichi di lavoro abnormi e da una delegittimazione mediatica senza precedenti: il 53,4% dei medici, secondo un recente sondaggio Euromedia Research, è insoddisfatto dell’organizzazione e addirittura un 83,7% dei medici non si sente sostenuto e supportato dalle istituzioni sanitarie.

«Interessante come, proprio mentre i medici ospedalieri voglio fuggire dalla dipendenza, si voglia estendere questa forma contrattuale anche ai medici di medicina generale – continua Anelli -. Il sospetto è che si voglia, con una studiata demagogia, spostare il dibattito sulla forma giuridica, per non guardare come deve davvero cambiare il lavoro, sia negli ospedali che sul territorio. I medici però non ci stanno: e dicono basta. Basta a un sistema che affossa i medici con tutto un carico di lavoro improprio che deriva da un’organizzazione che ha fatto il suo tempo».

I disagi per i pazienti

«E a pagare il prezzo più alto sono i pazienti: i più recenti dati Istat mostrano che nel 2021 ci sono stati 60mila morti in più rispetto alla media 2015-2019 – spiega -. Ma non tutti sono morti di Covid: sono morti anche per tutte le patologie che sono rimaste indietro, trascurate perché i medici erano impegnati a curare, appunto, il Covid, i reparti riconvertiti, gli screening e gli interventi rimandati».

«Gli stessi medici dipendenti lamentano, tra le ragioni del loro disagio – esplicita – l’eccesivo tempo dedicato alla compilazione degli atti amministrativi, che sacrifica il tempo dedicato ai pazienti, ritenuto insufficiente dal 40% degli intervistati. E noi ora, anziché pensare a modificare un sistema che non funziona, vorremmo estenderlo anche ai medici del territorio? – si chiede Anelli –. Quali risultati speriamo di ottenere, nascondendo la polvere sotto il tappeto, anziché cercare le ragioni per le quali si è accumulata e rimuoverla?».

La giornata nazionale per la Vita

«È amaro, ma ancor più significativo, dover fare queste riflessioni proprio oggi, nella 44esima Giornata nazionale per la Vita, pochi istanti dopo le parole di Papa Francesco, che ha portato due esempi così belli di solidarietà, da parte di cittadini che sono “i santi della porta accanto” – conclude Anelli -. Custodire ogni vita: questo è il tema della Giornata. Un messaggio, un compito, che la Legge, e il Codice Deontologico, affidano a noi medici e al quale non vogliamo derogare. Un compito che si porta a compimento anche indicando le criticità dei sistemi, le falle che impediscono di raggiungere l’obiettivo costituzionale della tutela della salute. Perché, per i medici, ogni vita conta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano