Lavoro e Professioni 5 Aprile 2019 11:32

Giovani medici, Anelli (FNOMCeO): «Subito 10mila borse di studio e rinnovo contratti»

Il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini spiega ai nostri microfoni quali sono i provvedimenti da prendere oggi per evitare, un domani, il tracollo del Ssn
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Giovani medici, Anelli (FNOMCeO): «Subito 10mila borse di studio e rinnovo contratti»

Rinnovo immediato dei contratti, formazione e nuove borse di studio. Sono queste le tre priorità individuate da Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, nel corso degli Stati Generali del Giovane Medico. Una giornata dedicata alle esigenze dei camici bianchi del futuro, che hanno bisogno oggi di riforme e provvedimenti tali da evitare per evitare, un domani, il tracollo annunciato del Servizio sanitario nazionale.

Presidente, quali sono le problematiche e le soluzioni proposte oggi?

«Diciamo che oggi è una giornata davvero bella perché tutte le organizzazioni dei giovani medici si trovano qui con la FNOMCeO a discutere delle problematiche del futuro del medico. Naturalmente, tra queste problematiche, al primo posto c’è la formazione, ovvero il tema che ha catturato la maggior attenzione insieme a quello delle competenze del medico. Sulla formazione naturalmente son venute fuori tutta una serie di problematiche che partono dalla carenza dei medici e degli specialisti, sino alla qualità del percorso formativo che dovrebbe essere modificato e al percorso della medicina generale, che dovrebbe ottenere un titolo accademico. Insomma, le tematiche sono veramente tante, ma quella che maggiormente preoccupa oggi tutti è la carenza del personale specialistico, quantificata da ANAAO in circa 17mila medici in meno al 2025, a cui si dovrebbero aggiungere circa 20mila medici mancanti per la medicina generale. Si rischia di far saltare il sistema e noi non ce lo possiamo permettere.

Di qui viene fuori oggi un accorato appello da parte della Federazione ma anche da parte di tutti i giovani medici. Al Ministro e al Governo chiediamo di finanziare 10mila borse, oggi. Si tratta di un intervento straordinario dello Stato che serve a garantire il futuro del nostro Ssn, senza perdere tempo.

Accanto a questo intervento straordinario dovrebbe essere previsto, naturalmente, il rinnovo immediato dei contratti, in modo da rendere appetibile il lavoro nel pubblico: oggi buona parte degli specialisti sceglie di andare a lavorare nel privato, dove gli stipendi sono più alti.

Se vogliamo realmente dare maggior autonomia alle regioni bisogna poi risolvere le disuguaglianze che esistono tutt’oggi. Questo credo sia l’accorato appello che viene fuori da questo incontro».

Prossimi appuntamenti: il primo a maggio e il secondo a Matera, capitale europea della cultura…

«Con i giovani ci vedremo a Matera a fine novembre, per ripetere questa esperienza, passando dalla fase dell’ascolto a quella che concluderà un percorso di riflessione. Il prossimo incontro invece avrà luogo il 16 e il 17 maggio, con i presidenti degli Ordini, sulla prima macroarea delle 100 tesi di Ivan Cavicchi».

Articoli correlati
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano