Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020 01:57

Franco Grimaldi è il nuovo Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME)

«Sono davvero molto onorato ed orgoglioso per questo incarico di grande prestigio e responsabilità. È un importante riconoscimento dell’altissima qualità e della considerazione che l’ambiente endocrinologico del Friuli Venezia Giulia ha in ambito nazionale»

Franco Grimaldi è il nuovo presidente dell’AME ETS, Associazione Medici Endocrinologi, ed entra in carica al termine del congresso Nazionale appena conclusosi il 14 novembre 2020. Grimaldi è Direttore della Struttura Complessa di Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, ed è stato eletto Presidente Nazionale per il biennio 2020/2022.

«Sono davvero molto onorato ed orgoglioso – afferma il dottor Grimaldi – per questo incarico di grande prestigio e responsabilità. È un importante riconoscimento dell’altissima qualità e della considerazione che l’ambiente endocrinologico del Friuli Venezia Giulia ha in ambito nazionale».

Grimaldi è stato primo Presidente dell’AACE (American Association of Clinical Endocrinologists), Associazione scientifica dell’Italian AACE Chapter, istituita a Roma nel 2014, con le finalità di divulgare in Italia le linee guida ed i documenti scientifici prodotti da AACE (Associazione Americana Endocrinologi Clinici) e instaurare rapporti di collaborazione scientifica con i Paesi dell’area mediterranea. Il dottor Grimaldi è stato uno dei soci fondatori dell’AME, associazione scientifica istituita nel 2000 ed attualmente conta oltre 2.000 soci che operano nel campo dell’Endocrinologia Clinica in Italia e nel settore endocrinologico è il più importante organo di riferimento politico-gestionale italiano.

L’AME ha lo scopo di promuovere la cultura e l’aggiornamento in Endocrinologia con convegni e seminari eventualmente organizzati in collaborazione con altre associazioni mediche specialistiche; promuovere iniziative scientifiche e di coordinamento per il progresso nella ricerca endocrinologica; privilegiare gli aspetti clinici dell’Endocrinologia con il contributo di chi opera in questa specialità medica e curare i rapporti sia con il territorio che con l’Università.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti, gli esperti AME: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti. Gli esperti AME avvertono: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
di Fabiola Zaccardelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione