Lavoro e Professioni 24 Luglio 2017 09:21

Federico Gelli confermato Responsabile del Dipartimento Sanità del Partito Democratico

Federico Gelli è stato confermato a Capo del Dipartimento Sanità del Partito Democratico. Nominati anche i responsabili degli altri dipartimenti

«Ringrazio il segretario Matteo Renzi. Sono felice e onorato della fiducia che mi è stata accordata e che premia il lavoro svolto in questi anni, ripartiremo da ciò che abbiamo costruito insieme con l’obiettivo di migliorare il sistema sanitario del nostro Paese. A partire dagli appuntamenti che ci vedranno impegnati già dalla prossima settimana, come il decreto vaccini, di cui sarò relatore alla Camera, e attraverso le feste dell’Unità e gli altri incontri in programma». Così in una nota l’onorevole Federico Gelli, confermato a Capo del Dipartimento Sanità del Partito Democratico. Il deputato pisano, riporta la stessa nota, «continuerà ad occuparsi di uno dei temi più caldi del momento. A partire dal decreto sui vaccini – di cui è relatore – che approderà mercoledì alla Camera».
Nominati anche gli altri 40 responsabili dei vari Dipartimenti:
– Anna Ascani, Cultura
– Simona Bonafè, Economia circolare
– Loredana Capone, Turismo
– Stefania Covello, Mezzogiorno
– Titti Di Salvo, Mamme
– Silvia Fregolent, Pari opportunità
– Maria Chiara Gadda, Lotta contro lo spreco alimentare
– Anna Grassellino, Italiani all’estero
– Chiara Gribaudo, Lavoro
– Simona Malpezzi, Scuola
– Elisa Mariano, Commercio
– Emma Petitti, Pubblica amministrazione
– Stefania Pezzopane, Ricostruzione terremoto
– Pina Picierno, Fondi europei
– Giuditta Pini, feste dell’Unità
– Patrizia Prestipino, Difesa animali
– Alessia Rotta, Circoli
– Daniela Sbrollini, Sport
– Patrizia Torricelli, Editoria
– Sandra Zampa, Minori
– Giuseppe Antoci, Legalità
– Gianluca Beneamati, Energia
– Matteo Biffoni, Immigrazione
– Sergio Boccadutri, Innovazione
– Ciro Bonajuto, Giustizia
– Ernesto Carbone, Sviluppo economico
– Roberto Cociancich, Cooperazione internazionale
– Andrea De Maria, Formazione
– Giovanni Epifani, Agricoltura
– Andrea Ferrazzi, Urbanistica
– Emanuele Fiano, Sicurezza
– Federico Gelli, Sanità
– Federico Ginato, Piccole medie imprese
– Giovanni Lattanzi, Welfare
– Salvatore Margiotta, Infrastrutture
– Stefano Mazzetti, Ambiente
– Luciano Nobili, Città metropolitane
– Mattia Palazzi, Rigenerazione urbana
– Francesco Verducci, Università e ricerca
– Walter Verini, partito aperto

Articoli correlati
Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
Legge Gelli, Speranza: «In arrivo i decreti attuativi». Ok anche dalla Conferenza delle Regioni
Il presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli al Governo: «Istituire un Fondo pubblico nazionale indennizzi per tutelare i professionisti»
Dalle Case di Comunità 4.0 all’indagine su italiani e professionisti sanitari, le attività della Fondazione Italia in Salute
La Fondazione presieduta da Federico Gelli sta lavorando all’aggiornamento del manuale sulla legge 24/17 sulla responsabilità professionale. Il terzo “Quaderno” della collana sarà dedicato al tema dell’innovazione digitale in sanità
Covid, Gelli «Più chiarezza su tempi forniture vaccini»
Gelli, presidente Fondazione Italia Salute: «L'obiettivo dichiarato da Speranza è quello di raggiungere quota 13 milioni di immunizzati entro il 1 aprile, Siamo sicuri di riuscire a vederci garantite queste forniture?»
Sanità, nasce un nuovo servizio per l’elaborazione di Linee guida per la pratica clinica
E' destinato alle società scientifiche, alle associazioni tecnico-scientifiche, alle associazioni di pazienti, ai manager della Sanità, alle Istituzioni pubbliche, alle organizzazioni private
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano