Lavoro e Professioni 6 Giugno 2022 12:50

Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»

Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»

Dopo le due ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, anche la politica parla a favore degli ex specializzandi. Avevamo già parlato della decisione di ridiscutere in pubblica udienza la vecchia giurisprudenza negativa sulla prescrizione. Nonché della presa di posizione della Commissione europea secondo cui alcune norme, che negano l’adeguamento della borsa di studio, si pongono in contrasto con le norme del trattato.

Sull’argomento è intervenuto il senatore Nazario Pagano, da sempre vicino a questi temi e alla soddisfazione dei professionisti.

Senatore Pagano, il PNRR rappresenta una grande occasione per il rilancio della sanità dopo decenni di sofferenza del comparto messo a dura prova poi dall’emergenza causata dal Covid. Quali sono, a suo avviso, le priorità ed i punti di svolta?

«Nel PNRR si parla della possibilità di modernizzare il nostro paese in tempi brevi, è ovvio che tutto nasce dalla pandemia; quindi, anche il tema degli investimenti in campo sanitario è fondamentale. Tutto è rivolto anche alla crisi sanitaria, quindi, è ovvio che dove siamo rimasti indietro dobbiamo fare passi in avanti. L’Italia dovrà essere soltanto rapida nello spendere i soldi che arriveranno dall’Europa e non buttarli ma usarli in maniera utile».

Tra le questioni più sentite dalla categoria c’è senza dubbio la questione degli ex specializzandi, penalizzati dalla violazione di direttive Ue da parte dello Stato italiano. Lei da anni è in prima linea per questa battaglia di diritto.

«Questo è un tema sul quale l’Italia di certo non ha fatto una bella figura di fronte agli altri paesi dell’Unione Europea, siamo stati più volte sanzionati perché non abbiamo trattato i nostri ex specializzandi sottopagati rispetto ai loro colleghi degli altri paesi dell’UE. Ora dopo la Corte di Giustizia Europea anche il Parlamento europeo ha preso una posizione e pare che adesso anche il Parlamento italiano debba assolutamente rispondere. È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE».

 

Consulcesi & Partners: i migliori avvocati sempre a tua disposizione

Il network con i migliori studi legali pronti ad assisterti in tutte le principali aree del diritto: amministrativo, civile, penale, lavoro e previdenza, recupero crediti, responsabilità professionale, tasse e tributi.

 

E sulla vicenda degli ex specializzandi è appena arrivata una importante novità dal Parlamento europeo che, nonostante siano passati decenni, fa capire come la questione rimanga ancora irrisolta e necessiti di ulteriore attenzione da parte delle istituzioni.

Recenti pronunce di Corte Ue e Commissione europea hanno infatti sancito significative novità sulla giurisprudenza del contenzioso ed anche la Cassazione ne ha tenuto conto al punto di riportare le cause in pubblica udienza. Un segnale importante per centinaia di migliaia di medici, cosa cambierà?

«Cosa cambierà per i medici dipende da quello che noi parlamentari riusciremo a fare, a come il governo Draghi si vuole posizionare in merito a questo tema. Il fatto che la Cassazione si apra ad un problema è secondario rispetto al fatto che il Parlamento europeo ci pone dinnanzi a due questioni: quella della prescrizione e quella degli interessi e della svalutazione monetaria che sono andati via via maturando e non venivano tenuti in considerazione dalla giustizia civile. È evidente che questi due temi adesso vengano riproposti, una novità di cui i nostri parlamentari devono prendere conto, affrontare e risolvere».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano