Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017 12:13

Ex specializzandi, Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia: «Difendere i diritti di chi ha investito tanto nel SSN»

«Il rimborso è un diritto» chiarisce il Sottosegretario Ferri. «Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso, mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo»

«In ballo la tutela di un diritto, per la precisione della tutela al diritto di medici che all’epoca si sono specializzati e che hanno investito anni della loro professionalità e del loro percorso scolastico». Così Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia sul sul Disegno di Legge (Ddl n.2400) per gli indennizzi agli ex specializzandi. Il provvedimento, approvato con osservazioni in Commissione Sanità del Senato, è attualmente in attesa di essere esaminato dalla Commissione Bilancio e quindi votato in Commissione Istruzione prima di approdare definitivamente in Aula.

Sul Ddl 2400, la cui prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007, per cui è ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o avviando un ricorso, il Sottosegretario prosegue: «Questo contenzioso è troppo tempo che va avanti, sarebbe opportuno risolverlo».

«Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso – prosegue Ferri – quindi mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo. Inoltre questo tema non riguarda soltanto il Dicastero del Ministero della Giustizia ma anche altri dicasteri, quindi non voglio e non mi compete invadere il campo di altri, però ci tengo a ribadire che eliminare questo tipo di contenzioso è fondamentale come  rafforzare la tutela dei diritti di chi ha investito tempo e denaro, mi auguro che si possa trovare una soluzione».

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...