Lavoro e Professioni 5 Aprile 2019 18:36

Eliminazione tetto di spesa, Palermo (Anaao): «Lo abbiamo sempre chiesto». Tutte le criticità del SSN

Pensionamenti, regionalismo differenziato e fondi solo apparentemente integrativi, per Anaao Assomed si tratta di una "tempesta perfetta"
Eliminazione tetto di spesa, Palermo (Anaao): «Lo abbiamo sempre chiesto». Tutte le criticità del SSN

Dalla cronica carenza di personale alle disomogeneità che potrebbero accentuarsi con l’istituzione del regionalismo differenziato, questi alcuni dei principali temi che hanno tenuto banco durante il convegno dal nome evocativo “La tempesta perfetta del Sistema Sanitario Nazionale”, organizzato da Anaao Assomed.

«Siamo in una condizione già ora critica sotto vari aspetti. – Ha dichiarato ai nostri microfoni Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao Assomed – Considerate le uscite che avremo nei prossimi anni sia per la vecchia legge Fornero ma anche per la Quota 100 che porteranno fuori dal sistema circa 7mila/8mila medici all’anno, senza avere le risorse professionali per sostituirli». Prosegue l’elenco delle difficoltà: «Abbiamo problemi per quanto riguarda il finanziamento e la creazione di fondi che sono solo apparentemente integrativi, in realtà sono sostitutivi delle attività del SSN, l’espansione del welfare aziendale, l’espansione delle assicurazioni individuali, assorbe risorse che potrebbero essere invece destinate allo sviluppo del SSN».

LEGGI: SANITÀ, ELIMINATO TETTO ASSUNZIONI. BONGIORNO: «A BREVE DECRETO LEGGE IN CONSIGLIO DEI MINISTRI»

«Sul regionalismo differenziato – continua Palermo – non penso che una maggiore autonomia possa in qualche modo sanare queste differenze. La mia impressione è che si vada decisamente a rompere uno dei fili verticali che tiene insieme il SSN certamente, ma che tiene insieme il Paese. Perché il concetto di equità nell’accesso, di solidarietà nei finanziamenti, di universalità dei diritti rischia di essere frantumato, perché il diritto a questo punto non dipende più dall’essere un cittadino italiano ma diventauna sorta di diritto di cittadinanza regionale. E chi avrà le risorse per poter sviluppare il proprio sistema sanitario mantenendo localmente il gettito fiscale darà a quei cittadini del Veneto, della Lombardia e dell’Emilia Romagna maggiori diritti rispetto al resto d’Italia. Sono elementi che alla fine frantumano, rompono l’unitarietà del Paese.

Accolto positivamente l’eliminazione del tetto di spesa annunciato dal ministro della PA Giulia Bongiorno, considerato un possibile argine all’emorragia di professionisti che Quota 100 e legge Fornero potrebbero presto produrre. «Vorrei ricordare che il tetto di spesa risale addirittura alla legge finanziaria del 2007, governo Berlusconi-Tremonti, quindi interessa in qualche modo anche la compagine governativa. – ha concluso il segretario di Anaao, Carlo Palermo – L’eliminazione permette anche per le Regioni in piano di rientro di rimpolpare le dotazioni organiche, perché dalle dotazioni organiche del personale sanitario dipende anche la quantità dei servizi che vengono erogati. I livelli essenziali di assistenza non si erogano da soli, abbiamo bisogno di medici, infermieri, tecnici per poter garantire un’offerta sanitaria rispetto a una domanda».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio