Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2022 15:01

È previsto un pagamento delle spese legali nella polizza di colpa grave?

Sono un chirurgo generale e l’azienda ospedaliera presso cui lavoro mi ha chiamato in causa nella fase stragiudiziale di una richiesta di risarcimento avanzata da un paziente anche se ho avuto una minima parte in causa nella gestione di quell’Utente. È previsto un pagamento delle spese legali nella polizza di colpa grave?

Dopo la promulgazione della Legge 24/2017, meglio nota come Legge Gelli, è aumentata la tendenza e l’obbligo per tutte le Aziende Sanitarie a coinvolgere immediatamente i Medici Dirigenti che potessero essere coinvolti nel giudizio di “colpevolezza”, indipendentemente da una rilevanza delle loro azioni nel sinistro, aumentando in modo esponenziale le chiamate in correità dei Medici da parte delle Aziende, facendo in modo che i Medici si rivolgano ad un avvocato affidandogli la difesa del proprio coinvolgimento, anche se del tutto irrilevante per l’esito del sinistro.

In generale la polizza di colpa grave copre solo la Responsabilità civile e non le spese legali; a seconda delle condizioni di polizza, è previsto un risarcimento delle spese legali fino a una percentuale del massimale prevista dal contratto solo quando si attiva la RC, cioè per condanna passata in giudicato davanti alla Corte dei Conti.

Per venire incontro alle esigenze dei Medici, gli esperti del settore assicurativo si sono trovati, quindi, ad aggiornare le loro proposte assicurative, abbinando sempre più spesso alle polizze di colpa grave anche quella di tutela legale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.