Lavoro e Professioni 6 Settembre 2018 10:49

Donne e medicina, Le Mediche: «Curiamo meglio degli uomini, ma il nostro contributo ai sistemi sanitari è ancora insufficiente»

Sandra Morano, coordinatrice dell’Accademia: «Dove le donne sono protagoniste, la sanità è migliorata. Le mediche devono entrare in rotta di collisione con l’attuale sistema in crisi e iniziare a pensare con mente di donna a come cambiare veramente le cose»
Donne e medicina, Le Mediche: «Curiamo meglio degli uomini, ma il nostro contributo ai sistemi sanitari è ancora insufficiente»

Nonostante lo si indichi con un nome femminile, quello della medicina è un mondo più per uomini. Le donne storicamente sono addette alle cure, ma sono sempre state fuori dall’ambito accademico o dalla ricerca. E nonostante oggi in Italia rappresentino il 40% dei medici, non esiste ancora, secondo l’Accademia “Le Mediche”, un modo di lavorare e di pensare che tenga conto della differenza di donna. Come cambierebbe la medicina se venisse insegnata al femminile? E in che modo cambierebbero la ricerca scientifica, i sistemi sanitari, gli orari di lavoro o gli stessi luoghi di cura, se “le mediche” fossero realmente protagoniste? Sono solo alcune delle domande che si pone l’Accademia, nata nell’ambito dell’Accademia delle maestrie femminili creata dalla filosofa Annarosa Buttarelli. Temi che vengono affrontati nel ciclo di incontri in corso a Roma, presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, e che abbiamo approfondito con la coordinatrice de Le Mediche Sandra Morano, specialista in ginecologia ed ostetricia, che non ha dubbi: «Le donne dovrebbero essere protagoniste in assoluto, portando il segno della loro differenza».

Dottoressa, qual è la differenza tra un medico e una medica?

«Ci sono molti studi su questo tema ed è stato dimostrato che quando i pazienti sono curati da donne sembra che guariscano meglio, che le donne chirurgo sono più precise, che dedicano molto più tempo e sono più brave nella relazione con il paziente. Questo significa che i talenti sono molti, estremamente diversificati e si devono scoprire nella loro globalità. E se questi talenti sono espressi così bene in una situazione di cattività, figuriamoci se ci fosse anche l’apporto nel disegno globale di cure, fatte completamente in un’ottica di tempo, disponibilità ed empatia femminili».

Qual è quindi il messaggio che lanciate alle donne in questi seminari?

«Il messaggio alle donne è di iniziare ad attrezzarsi e cominciare a pensare con mente di donna a come potrebbero cambiare le cose. Potrà sembrare assurdo o banale affrontare questi temi in un momento in cui sembra che i problemi siano altri, ma oggi i sistemi sanitari sono in crisi anche perché per troppo tempo si è fatto a meno del contributo delle donne. Laddove “la medica” è diventata protagonista, infatti, le cose sono veramente cambiate: i reparti sono diversi, l’insegnamento è centrato sui bisogni delle donne e degli uomini, così come cose più banali come gli orari o più importanti come i luoghi di lavoro».

Come mai secondo lei non c’è questo protagonismo femminile?

«Perché per essere realmente protagoniste occorre entrare in rotta di collisione con la situazione attuale, e non tutte ne hanno voglia o tempo. L’obiettivo invece è di portare dentro tutte le contraddizioni di cui siamo portatrici, cosa che vale per tutte le professioni, ma crediamo sia ancora più importante per le donne che si curano del corpo, che hanno contatto con la vita, la morte e la sofferenza tutti i giorni, quindi non si può prescindere da questo dualismo. Ed è questa la cosa più difficile: per farlo abbiamo avuto bisogno dei contributi di altre discipline, come l’arte, la letteratura, la psicologia, la storia, la filosofia, che possono dare una chiave molto più completa alla cura dell’uomo. Per questo motivo i moduli che l’Accademia propone sono arricchiti da un apporto interdisciplinare. Con l’aiuto di tutte queste discipline penso che le cose possano cambiare, e molto dipenderà dalle donne».

LEGGI ANCHE LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE “DONNA È SALUTE

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio