Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2018 10:29

Medici e operatori sanitari: due anni per riscuotere il tfr in partenza migliaia di diffide

Il Tfr dei dipendenti pubblici pagato in netto ritardo rispetto al privato: una disparità di trattamento che dà diritto al risarcimento dei danni . Coinvolti oltre 3 milioni di lavoratori, tra cui 700mila medici e operatori sanitari

Il Tfr è costituito dai soldi che i lavoratori accantonano nel corso di tutta la loro vita professionale: per togliersi uno sfizio, per fare un regalo a figli e nipoti o semplicemente, come sempre più spesso accade, per sopravvivere durante la lunga stagione della vecchiaia. Tuttavia, in seguito al Decreto Salva Italia del 2011 si è creato un enorme divario tra i dipendenti pubblici e privati.

«Generalmente, nel settore privato –  spiega Consulcesi & Partners, network legale d’avanguardia nato sulla scia delle ventennali vittorie di Consulcesi nei tribunali di tutta Italia al fianco dei medici – la liquidazione avviene entro 45 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, mentre nel lavoro pubblico i termini sono assolutamente più lunghi, fino a un massimo di due anni, con un’evidente disparità di trattamento».

Un problema che riguarda oltre 3 milioni di lavoratori, tra cui circa 700mila medici e operatori sanitari. La questione è stata oggetto anche della recente ordinanza del Tribunale di Roma (Sez. II lavoro) che ha inviato gli atti alla Corte Costituzionale sostenendo che: “la corresponsione dilazionata e rateale del trattamento di fine rapporto nell’ambito del pubblico impiego contrattualizzato può essere disposta in via congiunturale e programmatica, comunque temporanea, con specifico riferimento alla gravità della situazione economica in un determinato periodo di crisi e non in via generale, permanente e definitiva, come avvenuto per la normativa in esame”. Nel caso specifico, il ricorso era stato presentato da un dipendente del Ministero di Giustizia nei confronti dell’INPS che ha erogato la liquidazione del TFR dopo 27 mesi.

«È possibile – sottolineano i legali di Consulcesi & Partners – intraprendere un’azione legale per la dichiarazione di illegittimità del ritardo nell’erogazione del TFR, con richiesta di liquidazione degli interessi compensativi e moratori, oltre al risarcimento dei danni patiti. Il primo passo è procedere con una diffida indirizzata all’ente previdenziale di competenza a cui nelle prossime settimane arriveranno migliaia di richieste a cui siamo certi che se ne aggiungeranno molte altre visto la grande attenzione che stiamo riscontrando».

Malpratice medica, responsabilità erariale, lavoro, amministrativo, questioni assicurative, contratti, diritti reali, diatribe condominiali, problematiche legate alla tutela della privacy: ogni cliente, tanto il medico quanto il comune cittadino, può rivolgersi a Consulcesi & Partners attraverso gli oltre mille consulenti che rispondono al numero verde 800.122.777 o sul sito www.consulcesiandpartners.it.

Articoli correlati
Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Ferie non godute, sentenze fino a 50mila euro. Avv. Croce (C&P): «Possibile chiedere monetizzazione degli ultimi 10 anni»
Cosa deve fare un medico o un professionista sanitario per ricevere l’indennità sostitutiva delle ferie? Intervista all’avvocato Marco Croce, che cura le cause per conto di Consulcesi & Partners
Ferie non godute dal medico, l’azienda non le assicura? Allora paga
L'azienda sanitaria è tenuta ad assicurarsi attivamente che i medici godano delle ferie maturate. In caso contrario l'operatorie sanitario ha diritto a un indennizzo
Tar Lazio boccia la “vigile attesa” del Ministero. L’esperto: «Riaffermata dignità del medico». Cosa cambia
L’Avvocato Marco Croce, della rete di Consulcesi & Partners, commenta una sentenza che ha impatto diretto sul lavoro (e sulla responsabilità professionale) dei camici bianchi
Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa? Le best practice di C&P e i consigli degli esperti
Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners informazioni e consigli sulla responsabilità erariale del sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio