Lavoro e Professioni 19 Settembre 2016 17:17

EX SPECIALIZZANDI – Accordo transattivo, Zanetti (Viceministro Economia): «Presto una soluzione»

Sempre più vicina la soluzione del lungo contenzioso tra Stato e camici bianchi sul rimborso degli anni di specializzazione. Brucia le tappe la discussione al Senato sul Ddl n°2400 che propone un accordo transattivo valido solo per chi avrà presentato ricorso

«Conosciamo il problema e troveremo una soluzione». Queste le parole con le quali il Viceministro all’Economia Enrico Zanetti ha ribadito le intenzioni del governo sulla risoluzione del lungo contenzioso tra Stato e medici specialisti. La vicenda riguarda il rimborso degli anni di specializzazione di coloro che hanno frequentato i corsi tra il 1978 e il 2006 e che hanno prestato servizio nelle strutture sanitarie di tutta Italia senza ricevere il giusto compenso. La dichiarazione d’intenti del Viceministro Zanetti fa seguito alla presentazione in Parlamento, avvenuta nel mese di maggio, del Ddl n. 2400, oggi all’esame della Commissione VII Istruzione Pubblica, Beni Culturali.

Il disegno di legge è inteso a sanare la frattura con la normativa europea in materia, postasi all’origine di una copiosa produzione giurisprudenziale sia a livello europeo – celebri le sentenze del 25/02/1999 e del 03/10/2000 della Corte di Giustizia Europea – sia a livello nazionale. Il mancato rispetto delle direttive europee, infatti, sta costando parecchio alle casse dello Stato, che ogni anno paga alle istituzioni europee circa 180 milioni di euro di multe per le numerose infrazioni. Poco in confronto al pericolo di esborso totale stimato di oltre 5 miliardi di euro. Il Disegno di legge propone un accordo transattivo tra Stato e medici, che si vedranno attribuiti un rimborso forfettario di 11mila euro per ogni annualità a chi si è specializzato tra il 1978 ed il 1993, e di 10mila euro a quanti hanno frequentato la scuola post-laurea in Medicina tra il 1994 ed il 2006.

La transazione, valida solo per chi avrà presentato ricorso, consentirà non soltanto di fare giustizia una volta per tutte, affermando diritti stabilmente acquisiti dalla classe medica, ma faciliterà l’alleggerimento dei lavori nei tribunali, allineando il nostro Paese a quanto stabilito dalle normative europee. I medici che non hanno ancora fatto ricorso potranno rimediare prendendo parte alla prossima azione collettiva promossa da Consulcesi, realtà che ha già ottenuto il riconoscimento di oltre 450 milioni di euro in favore dei suoi assistiti. «La volontà politica di mettere fine alla vicenda è chiara – afferma il Presidente di Consulcesi Group, Massimo Tortorella –. Molto presto la questione verrà chiusa e suggeriamo ai medici di non perdere questa opportunità, presentando ricorso. Il 15 dicembre faremo partire una nuova azione collettiva per la quale numerosi OMCeO, Enti, Associazioni, Sindacati e Società Scientifiche hanno convenzionato tutti i loro iscritti. Per qualsiasi informazione sono a disposizione i nostri 1000 consulenti che rispondono gratuitamente al numero verde 800.122.777 e sul sito www.consulcesi.it».

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio